ARTE.it con l'Ambasciata d'Italia in Russia
ARTE.it sbarca in Russia e collabora con latuaitalia.ru
www.latuaitalia.ru
Ufficio Stampa
28/04/2015
Grazie a un accordo di collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Russia, i contenuti di ARTE.it saranno disponibili su www.latuaitalia.ru, il nuovo sito di promozione dell’Italia lanciato in occasione di EXPO2015.
Il portale, realizzato in lingua russa e in italiano, ha come obiettivo quello di comunicare e diffondere le meraviglie italiane e si rivolge alle persone interessate a conoscere e ad approfondire la conoscenza dell’Italia e ai turisti che intendono visitare il nostro Paese.
La redazione di ARTE.it fornirà ogni settimana una serie di articoli dedicati al patrimonio artistico e culturale italiano e pubblicati sul proprio magazine online oltre a una selezione delle principali mostre d’arte segnalate nel calendario che, con oltre 4.000 eventi su base annua, è una delle principali fonti di informazione per addetti ai lavori e pubblico generalista.
Per ARTE.it, l’editore digitale che ha come missione quella di valorizzare il patrimonio residente d’arte e cultura attraverso la costruzione del database dei beni d’arte presenti sul territorio e la realizzazione delle Art City Guide in formato di app per smartphone e tablet, si tratta di un’iniziativa prestigiosa che consente di allargare l’orizzonte della propria audience e di raggiungere un pubblico specifico oltre i confini dell’Italia.
italia
·
russia
·
arte
·
cultura
·
news
·
cultura
·
arte
·
italia
·
portale web
·
calendario mostre
·
magazine
·
russia
·
portale web
·
calendario mostre
·
magazine
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda