Arte tra Apollo e Dioniso
Apollo e Dioniso, mostra Milano 2006
30/01/2006
Apollo e Dioniso: una riconciliazione possibile è la stimolante mostra con cui la Galleria Blu di Milano apre il 2006, esplorando una delle correnti artistiche più importanti della seconda metà del ‘900: l’Informale, il cui nome fu coniato dal critico francese Michel Tapié nel 1952 in occasione della mostra “Signifiant de l’informel” (ma il termine forse fu già utilizzato da Dubuffet nel 1946). La mostra indaga le dinamiche generate dall’intersecarsi di tendenze in parte legate alla razionalità, in parte all’espressione di vissuti emozionali, analizzando tali percorsi dal punto di vista del metaforico ricongiungimento tra gli opposti mitologici di Apollo e Dioniso.
Apollinea è ad esempio la razionalità con cui questi artisti inizialmente decisero di trovare un nuovo percorso dell’arte, oltre le scelte formali della tradizione. Tuttavia, al di là dello sforzo descrittivo e realistico, presto si diede spazio direttamente a tensioni emotive. Dalla messa in discussione della ragione “emerse come caposaldo la coincidenza dell’atto del creare con l’agire”. I mezzi tradizionali di espressione, quali la linea, il colore, la figura, persero significato in favore dell’esplorazione delle possibilità espressive della materia. Intervenne qui la dimensione dionisiaca, che permise a ciò che non è razionalizzabile di mostrarsi nell’opera con immediatezza. Al segno e al colore, che interpretavano le forme del reale, si sostituirono il gesto e la materia. Nella metafora mitologica stessa si individuano gli elementi di una riconciliazione: Apollo divide con il fratellastro Dioniso il proprio santuario, permettendogli così di entrare nell’Olimpo.
In mostra si affollano, con la propria verve dionisiaca di trasgressione rispetto alla tradizione, Afro, Alberto Burri, Nicolas De Stael, Jean Dubuffet, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Sam Francis Hans Hartung, Henri Michaux, Jean Paul Riopelle, Giuseppe Santomaso,Gerard Schneider, Emil Schumacher, Tancredi, Antoni Tápies, Cy Twombly, Emilio Vedova, Wols. Troviamo esposta una serie di opere fondamentali per la comprensione della loro poetica (l’aspetto apollineo) come il sorprendente “Sacco SP1” (1956) di Burri, esposto alla Biennale di Venezia nel 1958 (nello stesso anno nella personale alla Galleria Blu) e alla Biennale d’arte di San Paolo del Brasile nel 1959, o “Casse noir et rouge” (1962 ca) di Tápies, dalle multiple presenze in importanti esposizioni, ultima delle quali quella dedicata al maestro spagnolo dalla Pinacoteca Casa Rusca di Locarno.
In tutti i lavori selezionati per l’esposizione la riconciliazione tra verità e trasgressione è manifesta.
Apollo e Dioniso: una riconciliazione possibile
Attraverso l’informale europeo
Milano, Galleria Blu, Via Senato 18
7 febbraio - 29 aprile 2006
Orari: lunedì-venerdì 10-12.30 / 15.30-19.00, sabato 15.30-19.00
Informazioni: tel. 02.76022404
Apollinea è ad esempio la razionalità con cui questi artisti inizialmente decisero di trovare un nuovo percorso dell’arte, oltre le scelte formali della tradizione. Tuttavia, al di là dello sforzo descrittivo e realistico, presto si diede spazio direttamente a tensioni emotive. Dalla messa in discussione della ragione “emerse come caposaldo la coincidenza dell’atto del creare con l’agire”. I mezzi tradizionali di espressione, quali la linea, il colore, la figura, persero significato in favore dell’esplorazione delle possibilità espressive della materia. Intervenne qui la dimensione dionisiaca, che permise a ciò che non è razionalizzabile di mostrarsi nell’opera con immediatezza. Al segno e al colore, che interpretavano le forme del reale, si sostituirono il gesto e la materia. Nella metafora mitologica stessa si individuano gli elementi di una riconciliazione: Apollo divide con il fratellastro Dioniso il proprio santuario, permettendogli così di entrare nell’Olimpo.
In mostra si affollano, con la propria verve dionisiaca di trasgressione rispetto alla tradizione, Afro, Alberto Burri, Nicolas De Stael, Jean Dubuffet, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Sam Francis Hans Hartung, Henri Michaux, Jean Paul Riopelle, Giuseppe Santomaso,Gerard Schneider, Emil Schumacher, Tancredi, Antoni Tápies, Cy Twombly, Emilio Vedova, Wols. Troviamo esposta una serie di opere fondamentali per la comprensione della loro poetica (l’aspetto apollineo) come il sorprendente “Sacco SP1” (1956) di Burri, esposto alla Biennale di Venezia nel 1958 (nello stesso anno nella personale alla Galleria Blu) e alla Biennale d’arte di San Paolo del Brasile nel 1959, o “Casse noir et rouge” (1962 ca) di Tápies, dalle multiple presenze in importanti esposizioni, ultima delle quali quella dedicata al maestro spagnolo dalla Pinacoteca Casa Rusca di Locarno.
In tutti i lavori selezionati per l’esposizione la riconciliazione tra verità e trasgressione è manifesta.
Apollo e Dioniso: una riconciliazione possibile
Attraverso l’informale europeo
Milano, Galleria Blu, Via Senato 18
7 febbraio - 29 aprile 2006
Orari: lunedì-venerdì 10-12.30 / 15.30-19.00, sabato 15.30-19.00
Informazioni: tel. 02.76022404
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
-
Milano | Dal 30 novembre apre la nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Nasce PLAYLAB, il museo per i piccoli visitatori, da tre a sei anni
-
I programmi da non perdere dal 2 all’8 dicembre
La settimana dell’arte in tv, dalla Roma di Raffaello ad Artissima 2024
-
Roma | Tra città e museo, un itinerario nel segno dei contrasti
Tony Cragg a Roma, dalle piazze del centro alle Terme di Diocleziano
-
Mondo | Dal 5 dicembre 2024 al 9 marzo 2025
La National Gallery celebra il genio di Parmigianino
-
Roma | A Palazzo Barberini dal 23 novembre al 23 febbraio
Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini di Caravaggio