Brera all’ombra di Leonardo
11/11/2003
Fino al 23 novembre 2003 alla Pinacoteca di Brera in Milano, sarà visibile la mostra Brera mai vista. All’ombra di Leonardo. La Pala di Sant’Andrea alla Pusterla e il suo maestro curata da Maria Teresa Fiorio e Luisa Arrigoni. Con Brera mai vista, si è aperta nel dicembre 2001 una nuova serie di attività per il Museo, con l’intento di vitalizzare l’esposizione permanente delle collezioni. Si tratta di mostre mirate con poche opere (dal singolo dipinto fino a un massimo di sei) con le quali Brera potrà far conoscere a rotazione, con cadenza trimestrale, il suo “patrimonio sommerso” attualmente in deposito, mettere in evidenza i risultati di un restauro, esporre le sue acquisizioni recenti, o ancora ospitare prestiti esterni. Questa volta Brera mai vista è occasione per presentare i risultati di un’indagine filologica e documentaria, condotta da Francesco Frangi, sulla tavola della Pinacoteca raffigurante la Vergine col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, proveniente dalla distrutta chiesa di Sant’Andrea alla Pusterla a Milano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia