BRERA MAI VISTA
07/10/2004
Il trittico dell’Oratorio della Confraternita di Santa Croce ad Urbino fu smembrato durante le requisizioni napoleoniche. La bella carpenteria dell’intagliatore Nicolò Ugolinucci da Cagli e le predelle rimasero sul posto, mentre le tre tavole principali entrarono a Brera, incorrendo da quel momento in una sfortuna critica durata per lungo tempo. L’elemento centrale fu destinato dal 1818 alla chiesa parrocchiale di Fagnano Olona e ritirato negli anni novanta del Novecento; i due laterali rimasero nei depositi e senza più memoria della loro provenienza furono attribuiti prima a scuola bresciana e poi al lodigiano Callisto Piazza. In occasione della mostra forlivese di Menzocchi del 2003 i tre dipinti sono stati ricongiunti e quello centrale è stato restaurato da Isabella Righetti e Francesca Maletto del Consorzio “L’Officina” di Roma sotto la direzione di Matteo Ceriana, autore del catalogo-dossier di questa edizione di Brera mai vista, cui si deve la ricostruzione del complesso e della sua storia.
Francesco Menzocchi (Forlì 1502-1574) nel quarto e nel quinto decennio del Cinquecento fu coinvolto in commissioni che ne attestano la reputazione non soltanto nelle Romagne e nello stato roveresco, dove era avvenuta la sua formazione presso Gerolamo Genga: l’intervento nel palazzo ducale di Pesaro e alla fine degli anni trenta l’impresa condivisa con Genga stesso, Dosso e Battista Dossi, Bronzino e Raffaellino del Colle della decorazione della villa Imperiale per Francesco Maria I Della Rovere, la collaborazione con Francesco Salviati e lo sfuggente Camillo Mantovano agli affreschi nella Sala di Psiche in Palazzo Grimani a Venezia fra il 1539 e il ’41, la presenza nella Sala Regia in Vaticano fra il 1542 e il ’45 e subito dopo la decorazione di due cappelle nel Santuario di Loreto.
BRERA MAI VISTA
Francesco Menzocchi pittore “raro e mutevole”
BRERA MAI VISTA
Francesco Menzocchi pittore “raro e mutevole”
Il trittico urbinate della Deposizione, 1544
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XXIV
13 ottobre 2004 – 9 gennaio 2005
Il trittico urbinate della Deposizione, 1544
Milano, Pinacoteca di Brera, sala XXIV
13 ottobre 2004 – 9 gennaio 2005
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea