BURRI opere 1949-1994. La misura dell’equilibrio alla Fondazione Magnani Rocca
03/09/2007
La presenza nella collezione permanente della Fondazione Magnani Rocca di due opere di Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995) costituisce lo spunto per l’organizzazione, dall’8 settembre al 2 dicembre 2007, di un’iniziativa espositiva che renda omaggio a Burri attraverso una mostra antologica dal titolo “BURRI opere 1949-1994. La misura dell’equilibrio”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini “Collezione Burri” di Città di Castello (PG).
E’ noto che una sera di aprile del 1960 il pensiero di Luigi Magnani ondeggiava tra la soddisfazione per l’acquisto di un Sacco di Burri del 1954 e il timore di “scandalizzare” Giorgio Morandi che sarebbe venuto in visita a Mamiano il giorno successivo, e quasi arrivò a pensare di toglierlo dal muro per nasconderlo al pittore; alla fine il Sacco rimase dove si trovava, e Morandi, di fronte all’opera, si complimentò con Magnani, evidenziando con grande sensibilità e senso critico una caratteristica che non era ancora tra quelle più riconosciute all’opera di questo grande maestro, il massimo rigore progettuale e spaziale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni