C'era una volta il piano

Pianoforte
09/09/2003
Trento apre le porte del Castello del Buonconsiglio ai suoni sublimi del pianoforte con una mostra che celebra la storia del nobile strumento.
"Rifiorir d'antichi suoni. Tre secoli di pianoforti", organizzata in collaborazione con Museo del Pianoforte Antico di Ala, documenta l'evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto di uno dei simboli più importanti della civiltà musicale occidentale, apparso a Firenze verso l'anno 1700, ad opera della genialità di Bartolomeo Cristofori, padovano alla corte medicea.
Fra gli strumenti presentati sarà possibile vedere straordinarie creazioni dei più famosi artigiani europei del '700 e'800, Stein,Walter, Erard, Pleyel, Broadwood, Steinveg, che hanno visto nascere le opere di compositori come Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Brahms.
In esposizione numerose rarità come un pianino viennese da viaggio dell'epoca di Mozart, uno strumento viennese a piramide, tutti i modelli di pianoforte Pleyel conosciuti da Chopin, quello su cui ha suonato Liszt a Bayreuth, ed il pianoforte a quattro tasti che Wagner fece costruire appositamente per l'opera "Parsifal".
Ad arricchire al mostra una serie di concerti tenuti dai massimi artisti internazionali saranno eseguiti proprio sugli strumenti originali presenti all'interno del percorso.
Nelle sale del Castello per creare un'atmosfera d'ascolto originale, autentica, si susseguiranno conferenze, lezioni concerto e visite guidate.
Una sezione iconografica, costituita da una selezione di dipinti ed incisioni, raffiguranti compositori e pianisti celebri ed inoltre disegni di meccaniche, partiture, metodi originali, lettere autografe, documenterà le tappe più significative dell'iter storico del pianoforte.
"Rifiorir d'antichi suoni. Tre secoli di pianoforti."
Fino al 19 ottobre 2003
Castello del Buonconsiglio
Via Bernardo Clesio , 5 - Trento
Tel 0461/233770
Fax 0461/239497
Aperto da martedì a domenica con orari
9-12/14-17 (dal 1 ottobre al 30 marzo);
9-12/14-17.30 (dal 1 aprile al 30 settembre)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita