105 opere di grandi maestri dalle collezioni del Prado
Capolavori italiani in viaggio dalla Spagna all'Australia

Giambattista Tiepolo, Immacolata Concezione, 1767-1669, Madrid, Museo del Prado
E. Bramati
18/05/2014
Fino al 31 agosto 2014 la National Gallery of Victoria di Melbourne presenterà al pubblico degli ospiti illustri, provenienti da Madrid.
Le 105 opere raccolte in "Italian Masterpieces. From Spain's Royal Court. Museo del Prado" provengono dalla collezione di maestri italiani dell'istituzione spagnola, e risalgono ad un epoca compresa tra il XVI e il XVIII secolo.
Molti di questi, che rappresentano il suo fiore all'occhiello, non hanno mai lasciato il paese iberico prima d'ora, e sono il frutto dell'appassionato collezionismo coltivato nei secoli dalla Famiglia Reale.
La raccolta rappresenta pertanto tutti i maggiori centri artistici d'Italia, e include dipinti e disegni di grande valore, eseguiti da grandissimi autori: tra le opere più importanti sono presenti anche "L'Assuzione della Vergine" di Annibale Carracci, la "Madonna della Rosa" di Raffaello, e "L'Immacolata Concezione" del Tiepolo.
Di grande impatto sono anche il "San Francesco sorretto da un angelo" di Orazio Gentileschi, il "San Girolamo penitente" di Lorenzo Lotto e la "Salomè con la testa di Giovanni Battista" di Tiziano. Accanto a questi sono infine esposti alcuni disegni del Guercino, di Michelangelo, di Andrea del Sarto e del Veronese.
Fondata nel 1861, la National Gallery of Victoria è la più antica galleria d'arte pubblica in Australia, e possiede anch'essa importanti dipinti, disegni, reperti archeologici ed elementi di arte decorativa provenienti dall'Italia.
Le 105 opere raccolte in "Italian Masterpieces. From Spain's Royal Court. Museo del Prado" provengono dalla collezione di maestri italiani dell'istituzione spagnola, e risalgono ad un epoca compresa tra il XVI e il XVIII secolo.
Molti di questi, che rappresentano il suo fiore all'occhiello, non hanno mai lasciato il paese iberico prima d'ora, e sono il frutto dell'appassionato collezionismo coltivato nei secoli dalla Famiglia Reale.
La raccolta rappresenta pertanto tutti i maggiori centri artistici d'Italia, e include dipinti e disegni di grande valore, eseguiti da grandissimi autori: tra le opere più importanti sono presenti anche "L'Assuzione della Vergine" di Annibale Carracci, la "Madonna della Rosa" di Raffaello, e "L'Immacolata Concezione" del Tiepolo.
Di grande impatto sono anche il "San Francesco sorretto da un angelo" di Orazio Gentileschi, il "San Girolamo penitente" di Lorenzo Lotto e la "Salomè con la testa di Giovanni Battista" di Tiziano. Accanto a questi sono infine esposti alcuni disegni del Guercino, di Michelangelo, di Andrea del Sarto e del Veronese.
Fondata nel 1861, la National Gallery of Victoria è la più antica galleria d'arte pubblica in Australia, e possiede anch'essa importanti dipinti, disegni, reperti archeologici ed elementi di arte decorativa provenienti dall'Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze