Cecil Beaton.Portraits

Marilyn Monroe fotografata da Cecil Walter Hardy Beaton
18/10/2004
In occasione del centenario della nascita di Cecil Walter Hardy Beaton, la Kunst Haus di Vienna, grazie ai prestiti della National Portrait Gallery di Londra dedica una mostra a uno degli artisti più brillanti del Novecento.
Fotografo straordinario Cecil Beaton è conosciuto per i ritratti di volti celebri del mondo della moda, della letteratura e del cinema. Egli fu un vero talento impegnato nella arti più diverse. Illustratore, pittore, scrittore, scenografo e costumista, il suo genio brillò soprattutto nella fotografia.
Per molti anni collaborò per Vogue a Londra, Parigi e New York. La sua carriera è costellata da incontri felici, la sua macchina fotografica catturò i volti misteriosi di Marlene Dietrich e Charlotte Rampling, il talento di Salvador Dalì e Francis Bacon, la femminilità di Audrey Hepburn e Marilyn Monroe.
La retrospettiva celebra la vita e il percorso professionale di un artista all’avanguardia, il cui stile ed eleganza ancora influenzano l’arte contemporanea.
CECIL BEATON
PORTRAITS
Fino al 9 gennaio 2005
Kunst Haus Wien
Untere Weißgerberstraße, 13
1030 Vienna
Orari 10.00 – 19.00
Info Tel: ++43-1-712 04 91
Fax: ++43-1-712 04 96
e-mail: information@kunsthauswien.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma