Cellotex nel foyer dell’Auditorium
21/10/2003
È stata inaugurata nel foyer dell’Auditorium di Roma, una mostra dedicata ad uno dei grandi cicli pittorici della maturità di Alberto Burri. Curata da Maurizio Calvesi, l’esposizione presenta, infatti, una selezione dei 20 cellotex che l’artista aveva concepito per il Museo del Castello di Rivoli nel 1991. Il cellotex è un materiale industriale formato da particelle di segatura e colla, e il suo colore naturale ricorda la tela di iuta dei sacchi. A partire dal 1975 l’artista cominciò a lavorare con il cellotex, già usato come supporto nei Cretti ed in altre opere precedenti. Burri taglia e “spella” la superficie per esplorare diverse tessiture dal ruvido al liscio, dall’opaco al lucido. A questo diverso trattamento della superficie si aggiunge, a volte, l’intervento del colore: in questo caso la porzione di cellotex “spellata” assume un tono opaco in contrasto con la superficie liscia e riflettente che rimane più brillante. Proposti in una sede espositiva, come il foyer dell’Auditorium, particolarmente adatto per le opere che richiedono ampi spazi, i cellotex rimarranno visibili al pubblico fino al 14 dicembre 2003.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale