Cenni biografici

Rodin
19/04/2001
Auguste Rodin, nasce a Parigi nel 1840.
Frequenta la scuola di arti decorative ed entra nel 1864, proprio come decoratore, nell’atelier di Carrier-Belleuse. Durante tutta la sua vita, studia i modelli lasciati dai suoi predecessori che lo influenzano non poco nei suoi capolavori.
Con la sua prima visita in Italia nel 1876, rimane entusiasta di Michelangelo che già aveva apprezzato con le opere conservate al Louvre. Al suo stile si ispira per le pose di diverse sculture, come “L’Età del bronzo”, “Eva”, “Ombra”, ecc…, e per il modo di lavorare il marmo.
Nel secondo periodo della sua vita fu molto influenzato dal Barocco e da Bernini. Esempi la “Testa del Dolore” o “Il Ruscello scavalcato” dove questa corrente artistica appare fonte diretta di ispirazione.
Grande attenzione la dedica all’Antichità, che segna in maniera decisiva l’ultima parte della sua carriera. “La cosa negativa - diceva – è quella di dare l’Antichità ai principianti; l’errore è quello di iniziare dall’Antichità, mentre è con essa che si dovrebbe finire”. Alla fine della sua vita era giunto ad una conoscenza così approfondita dei principi di composizione delle sculture antiche e del Rinascimento che era ormai in grado, in qualche istante, di farne la dimostrazione modellata.
Non aveva beneficiato del Prix de Rome, ma nel gennaio 1915 si compiaceva di essere a Roma, “in un luogo in cui alla mia età studio ancora” come amava ripetere. Fu il suo ultimo soggiorno all’estero. Morì, infatti, due anni dopo a Meudon, donando alla nazione francese le sue sculture, i bozzetti, una vasta collezione privata d’arte e la sua casa parigina che oggi ospita il Musèe Rodin.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo