Chagall. Fiaba e destino

Opera di Marc Chagall
12/01/2006
Il Castello Svevo è la sede di un’importante iniziativa dedicata alle acqueforti ed incisioni di Marc Chagall. Fino al 5 febbraio, infatti, nella Gipsoteca sono esposte le tre serie di 100 acqueforti che compongono il ciclo Fiaba e destino realizzate dal maestro russo tra il 1924 e il 1939 per illustrare Le anime morte di Gogol e le Favole di La Fontaine, e la Bibbia, commissionate dal grande mercante d’arte Ambroise Vollard.
L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, documenta la cosiddetta “Trilogia” di Marc Chagall, con tavole famosissime quali L’arrivo di Cìcikov, il fiabesco Paesaggio, il Gogol’ e Chagall delle Anime morte, fino a capolavori come La colomba dell’Arca, Abramo piange Sara e La scala di Giacobbe ispirati da La Bibbia.
La Trilogia, nel suo insieme, compone un’opera ormai indissolubile, Chagall, infatti, svolge in essa una meditazione circolare. Nelle tavole delle Anime Morte riflette sull’uomo, sulle sue meschinità, sul suo limite. Nei fogli delle Favole compie un viaggio nella natura, nella sua bellezza e nella sua impronta originaria. Nella Bibbia torna a meditare sull’uomo, ma in una luce ben diversa rispetto a quella delle Anime Morte.
Accompagna l’esposizione, un catalogo – edizioni Medusa - con un’ampia introduzione e schede tecniche della curatrice e un saggio di Luigi Tavola.
CHAGALL. Fiaba e destino
Bari, Castello Svevo (piazza Federico II di Svevia)
3 dicembre 2005 – 5 febbraio 2006
Orari: 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso
Biglietto: € 2,00
INFO: tel. 080 5286219
L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, documenta la cosiddetta “Trilogia” di Marc Chagall, con tavole famosissime quali L’arrivo di Cìcikov, il fiabesco Paesaggio, il Gogol’ e Chagall delle Anime morte, fino a capolavori come La colomba dell’Arca, Abramo piange Sara e La scala di Giacobbe ispirati da La Bibbia.
La Trilogia, nel suo insieme, compone un’opera ormai indissolubile, Chagall, infatti, svolge in essa una meditazione circolare. Nelle tavole delle Anime Morte riflette sull’uomo, sulle sue meschinità, sul suo limite. Nei fogli delle Favole compie un viaggio nella natura, nella sua bellezza e nella sua impronta originaria. Nella Bibbia torna a meditare sull’uomo, ma in una luce ben diversa rispetto a quella delle Anime Morte.
Accompagna l’esposizione, un catalogo – edizioni Medusa - con un’ampia introduzione e schede tecniche della curatrice e un saggio di Luigi Tavola.
CHAGALL. Fiaba e destino
Bari, Castello Svevo (piazza Federico II di Svevia)
3 dicembre 2005 – 5 febbraio 2006
Orari: 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso
Biglietto: € 2,00
INFO: tel. 080 5286219
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play