Ritorna "La Grande Arte sul Grande Schermo"
Dal 14 ottobre i grandi musei e i loro capolavori al cinema
Il Laocoonte dei Musei Vaticani, al cinema il 4 novembre
E. Bramati
30/07/2014
Dopo il successo della scorsa stagione, che ha presentato i grandi capolavori dell'arte in più di mille sale cinematografiche in tutto il mondo, ritornano gli appuntamenti con "La Grande Arte sul Grande Schermo".
Quest'anno i protagonisti saranno i maggiori musei internazionali, che a partire da ottobre saranno raccontati grazie alla tecnologia digitale attraverso un percorso tra sale e capolavori.
Si comincerà il 14 ottobre con l'Ermitage di San Pietroburgo, che proprio quest'anno celebra il suo 250° anniversario.
Il 4 novembre sarà la volta dei Musei Vaticani in 3D. Grazie ad un'avanzata tecnica di dimensionalizzazione, utilizzata anche al cinema da registi come James Cameron e Tim Burton, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedee e sentirsi avvolti dalle figure della Cappella Sistina.
Tra dicembre e maggio le visite proseguiranno in compagnia di Matisse Live alla Tate Modern di Londra, della Ragazza con L'orecchino di Perla di Vermeer al Mauritshuis, e poi di Rembrant, Van Gogh e degli Impressionisti.
Quest'anno i protagonisti saranno i maggiori musei internazionali, che a partire da ottobre saranno raccontati grazie alla tecnologia digitale attraverso un percorso tra sale e capolavori.
Si comincerà il 14 ottobre con l'Ermitage di San Pietroburgo, che proprio quest'anno celebra il suo 250° anniversario.
Il 4 novembre sarà la volta dei Musei Vaticani in 3D. Grazie ad un'avanzata tecnica di dimensionalizzazione, utilizzata anche al cinema da registi come James Cameron e Tim Burton, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedee e sentirsi avvolti dalle figure della Cappella Sistina.
Tra dicembre e maggio le visite proseguiranno in compagnia di Matisse Live alla Tate Modern di Londra, della Ragazza con L'orecchino di Perla di Vermeer al Mauritshuis, e poi di Rembrant, Van Gogh e degli Impressionisti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza