Flesh for Fantasy in Toscana
10/11/2003
Dal 12 Dicembre 2003 al 31 Gennaio 2004, il Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena, rinnova la propria collaborazione con i Cantieri Culturali degli ex Macelli di Prato con la mostra Flesh for Fantasy. Se con Sumptuous (mostra conclusa nel gennaio 2003, era stata operata una radicale trasformazione ‘scenografica’ delle celle frigorifere in una sala arredata sontuosamente, nella quale i complementi d’arredo erano in realtà opere d’arte, Flesh for Fantasy, mostra interamente dedicata al tema della carne, sfrutta l’ambiente per quello che è, senza nessuna intrusione di carattere allestitivo o ‘museale’. Le mattonelle alle pareti, il tavolo di marmo, i ganci che ancora pendono dal soffitto, l’odore della carne che permane nell’aria, evocano fortemente la passata destinazione delle stanze, e ogni opera è pensata proprio in stretta relazione con tale storia. L’attenzione dei curatori, Marco Pierini e Lorenzo Fusi, sarà focalizzata sullo stato di avanzamento teorico dei fenomeni artistici riguardanti a vario titolo il corpo, il sangue, la carne e le loro valenze simboliche. La mostra intende difatti offrire una carrellata piuttosto ampia sui possibili modi di affrontare il tema della carne nell’arte contemporanea e tutte le opere sono state scelte dai curatori in modo da dare il debito risalto alle peculiari caratteristiche strutturali dell’ambiente espositivo. In mostra opere di : A 1 53 167 (Anibal Lòpez), Daniel Blaufuks, Franko B., Gianni Castagnoli, Sue Coe, Giampaolo Di Cocco, Cathy De Monchaux, Pablo Echaurren, Gianni Fanello, Gligorov, Mona Hatoum, John Isaacs, Sarah Lucas, Claudio Maccari, Masbedo, Adrian Paci, Giacomo Ricci, Manuel Vason, vedovamazzei, Marisca Vorskamp.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz