Fra antichità e Rinascimento: Villa Giulia

Vignola
04/02/2002
Nella Roma rinascimentale, luogo di rinnovato fasto e splendore, un posto di riguardo spetta allo scenografico e raffinato complesso di Villa Giulia, sede da oltre un secolo del Museo Nazionale d’Arte Etrusca.
La Villa fu voluta fortemente da Giovanni Ciocchi del Monte, al secolo noto con il nome di Papa Giulio III, il quale chiamò per la realizzazione del progetto i più validi architetti dell’epoca.
Purtroppo però, ciò che noi oggi identifichiamo con il nome di Villa Giulia non è che uno dei tre complessi che originariamente la costituivano, oltretutto privo del verde circostante che un tempo le facevano da corona.
La cinquecentesca Villa Giulia era suddivisa in tre ville differenti appartenenti ciascuna ad epoche e funzioni diverse: la più antica veniva chiamata “vigna vecchia” e si estendeva dalla via Flaminia fino alla Villa Borghese, il secondo complesso veniva indicato come “vigna del porto”, il quale comprendeva una zona che si propagava fino al fiume dove, Giulio III, vi aveva fatto appositamente creare un piccolo porto per sbarcare comodamente quando si recava alla Villa.
Ma è il terzo complesso a catturare maggiormente la nostra attenzione: questo era incentrato sul palazzo che noi oggi identifichiamo con la Villa, e comprendeva uno spazio che si estendeva dal piazzale antistante, alla via Flaminia fino alla zona collinare che si erge sulla destra dell’edificio.
Molte sono le perdite anche di quest’ultimo complesso, che, per la varietà delle soluzioni architettoniche e la ricchezza di ornamenti, poteva sostenere (e ancora sostiene) il confronto con le più belle invenzioni delle ville rinascimentali.
Sono state infatti distrutte una serie di logge e di edifici che all’interno conservavano statue e pitture preziose come tesori, lasciandoci solo immaginare i loro antichi splendori.
Fortunatamente rimane ancora il palazzo centrale, che lo stesso pontefice Giulio III fece costruire secondo un proprio disegno, corretto da Michelangelo e messo in opera dal Vasari, il Vignola e l’Ammannati fra il 1551 e il 1555.
La costruzione rivela la raffinatezza delle menti che la concepirono; tutto è uno scenografico insieme di corridoi, scalee, portici intervallato da aiuole, prati e terrazze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia