Galleria Borghese: aperture straordinarie

Paolina Borghese di Antonio Canova
31/07/2007
Per far fronte alle sempre più crescenti richieste di prenotazioni, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e Mondomostre hanno promosso delle aperture straordinarie della Galleria Borghese il lunedì dalle 13.00 alle 19.00 e tutti i giovedì, venerdì e sabato fino alle 23.00.
L’ingresso al museo è infatti a numero chiuso, contingentato a 360 visitatori ogni due ore e registra quotidianamente il tutto esaurito. Si è quindi deciso di allungare gli orari di ingresso di quattro ore il giovedì, venerdì e sabato e di istituire un’apertura anche il lunedì pomeriggio, portando così a incrementare del 30% la disponibilità complessiva.
Le sculture, i bassorilievi, i dipinti dei più grandi artisti di tutti i tempi (tra questi, per citarne solo alcuni, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio, Bernini e Canova) conservati alla Borghese, faranno quindi gli straordinari per soddisfare le richieste dei visitatori. In occasione di queste aperture, rimarranno contemporaneamente attivi tutti i servizi accessori: dalle visite guidate al bookshop, dalle audioguide alla caffetteria.
La prenotazione è obbligatoria e i biglietti sono acquistabili alla biglietteria della Galleria fino ad esaurimento o telefonando al numero 06.32810 o ancora sul sito www.ticketeria.it.
Alla Galleria, oltre all’esposizione permanente, fino al 7 ottobre sarà possibile visitare nel Casino dell’Uccelliera l’installazione “Raphael the Western” del duo di artisti contemporanei vedovamazzei (Simeone Crispino e Maristella Scala). Prima iniziativa del progetto decennale “Committenze Contemporanee”, che vede accostare l’opera un artista di oggi a quella di un grande maestro del passato cui la Galleria ha precedentemente dedicato una monografica, come dal programma “Dieci grandi mostre”.
La Galleria si prepara inoltre al grande evento del 2007 con l’apertura in ottobre della prima monografica dedicata ad Antonio Canova nel 250° anniversario della nascita, ma soprattutto per il bicentenario della scultura di Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice.
Canova e la Venere Vincitrice, esposizione curata da Anna Coliva e Fernando Mazzocca, e organizzata da Mondomostre, è la seconda rassegna del programma espositivo “Dieci grandi mostre”, messo a punto dal Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano Claudio Strinati e dalla direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva.
Galleria Borghese
Roma, Piazzale Scipione Borghese 5
Orari: lunedì, dalle 13.00 alle 19.00,
martedì, mercoledì, domenica e festivi, dalle 9.00 alle 19.00;
giovedì, venerdì e sabato: dalle 9.00 alle 23.00.
Biglietti: euro 8,50 prenotazione obbligatoria.
Il biglietto consente la visita alla Galleria Borghese
e alla mostra “vedovamazzei. Raphael the Western” (fino al 7 ottobre).
Per prenotazioni e informazioni: tel. 06.32810
L’ingresso al museo è infatti a numero chiuso, contingentato a 360 visitatori ogni due ore e registra quotidianamente il tutto esaurito. Si è quindi deciso di allungare gli orari di ingresso di quattro ore il giovedì, venerdì e sabato e di istituire un’apertura anche il lunedì pomeriggio, portando così a incrementare del 30% la disponibilità complessiva.
Le sculture, i bassorilievi, i dipinti dei più grandi artisti di tutti i tempi (tra questi, per citarne solo alcuni, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio, Bernini e Canova) conservati alla Borghese, faranno quindi gli straordinari per soddisfare le richieste dei visitatori. In occasione di queste aperture, rimarranno contemporaneamente attivi tutti i servizi accessori: dalle visite guidate al bookshop, dalle audioguide alla caffetteria.
La prenotazione è obbligatoria e i biglietti sono acquistabili alla biglietteria della Galleria fino ad esaurimento o telefonando al numero 06.32810 o ancora sul sito www.ticketeria.it.
Alla Galleria, oltre all’esposizione permanente, fino al 7 ottobre sarà possibile visitare nel Casino dell’Uccelliera l’installazione “Raphael the Western” del duo di artisti contemporanei vedovamazzei (Simeone Crispino e Maristella Scala). Prima iniziativa del progetto decennale “Committenze Contemporanee”, che vede accostare l’opera un artista di oggi a quella di un grande maestro del passato cui la Galleria ha precedentemente dedicato una monografica, come dal programma “Dieci grandi mostre”.
La Galleria si prepara inoltre al grande evento del 2007 con l’apertura in ottobre della prima monografica dedicata ad Antonio Canova nel 250° anniversario della nascita, ma soprattutto per il bicentenario della scultura di Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice.
Canova e la Venere Vincitrice, esposizione curata da Anna Coliva e Fernando Mazzocca, e organizzata da Mondomostre, è la seconda rassegna del programma espositivo “Dieci grandi mostre”, messo a punto dal Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano Claudio Strinati e dalla direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva.
Galleria Borghese
Roma, Piazzale Scipione Borghese 5
Orari: lunedì, dalle 13.00 alle 19.00,
martedì, mercoledì, domenica e festivi, dalle 9.00 alle 19.00;
giovedì, venerdì e sabato: dalle 9.00 alle 23.00.
Biglietti: euro 8,50 prenotazione obbligatoria.
Il biglietto consente la visita alla Galleria Borghese
e alla mostra “vedovamazzei. Raphael the Western” (fino al 7 ottobre).
Per prenotazioni e informazioni: tel. 06.32810
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua