Gino Meloni

Opera di Gino Meloni
29/08/2005
Nel centenario della nascita, Milano e Monza ricordano Gino Meloni (1905-1989). Da giovedì 22 settembre, Montrasio Arte, nelle sue due sedi lombarde presenta un’esposizione, che attraverso 50 dipinti e disegni illustra il percorso professionale dell’artista, protagonista dell’arte del Novecento.
Curata da Alberto Montrasio la mostra è focalizzata sul periodo 1945 - 55, che coincide con l’esperienza formativa più decisiva, per poi trattenersi sui temi principali dell’artista lombardo: le figure femminili, i galli, e l’intenso ciclo dedicato a Venezia.
Gino Meloni (Varese 1905 - Lissone 1989). Studia all’Istituto d’Arte di Monza con Arturo Martini, successivamente all’Accademia di Brera di Milano con Ambrogio Alciati. Negli anni Trenta Meloni insegna alla Scuola di arti e mestieri di Lissone. Le sue prime mostre personali sono del 1939-40 (Galleria Mazzucchelli e Galleria Piccola Mostra a Milano). Nel 1946 espone il ciclo delle Donne. Nel 1956 Rodolfo Pallucchini gli dedica una sala personale alla Biennale di Venezia. Negli anni Settanta, Meloni torna alla figura; è degli anni Ottanta l’ulteriore svolta nella ricerca pittorica. L’artista muore a Lissone nel 1989.
GINO MELONI 1905 - 1989
Milano e Monza, Montrasio Arte
22 settembre – 12 novembre 2005
Orari: 10.30-12.30 e 15.30-19.00. Domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero
Informazioni: Monza (via Carlo Alberto, 40) tel. 039 321770 – fax 039 2301879
Milano (via Brera, 5) tel. 02 878448 – 02 875522
Curata da Alberto Montrasio la mostra è focalizzata sul periodo 1945 - 55, che coincide con l’esperienza formativa più decisiva, per poi trattenersi sui temi principali dell’artista lombardo: le figure femminili, i galli, e l’intenso ciclo dedicato a Venezia.
Gino Meloni (Varese 1905 - Lissone 1989). Studia all’Istituto d’Arte di Monza con Arturo Martini, successivamente all’Accademia di Brera di Milano con Ambrogio Alciati. Negli anni Trenta Meloni insegna alla Scuola di arti e mestieri di Lissone. Le sue prime mostre personali sono del 1939-40 (Galleria Mazzucchelli e Galleria Piccola Mostra a Milano). Nel 1946 espone il ciclo delle Donne. Nel 1956 Rodolfo Pallucchini gli dedica una sala personale alla Biennale di Venezia. Negli anni Settanta, Meloni torna alla figura; è degli anni Ottanta l’ulteriore svolta nella ricerca pittorica. L’artista muore a Lissone nel 1989.
GINO MELONI 1905 - 1989
Milano e Monza, Montrasio Arte
22 settembre – 12 novembre 2005
Orari: 10.30-12.30 e 15.30-19.00. Domenica e lunedì chiuso
Ingresso libero
Informazioni: Monza (via Carlo Alberto, 40) tel. 039 321770 – fax 039 2301879
Milano (via Brera, 5) tel. 02 878448 – 02 875522
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia