I gioielli dei Medici

Courtesy of ©Museo degli Argenti |
Ritratto di giovane della Casata Medici
18/09/2003
Nella splendida cornice di Palazzo Pitti in Firenze tornano gli affascinanti gioielli appartenuti alla famiglia dei Medici.
Dal 13 settembre al 2 febbraio 2004, infatti, nelle sale del Museo degli Argenti
verrà esposto ciò che rimane degli straordinari tesori, gioie e oggetti preziosi, della famiglia dei Medici, gelosamente custoditi nel Quattrocento in misteriose stanze segrete del palazzo della nobile famiglia fiorentina.
La mostra curata da Maria Sframeli e promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino e da Firenze Musei, si articola in un percorso cronologico lungo circa tre secoli quelli del granducato mediceo, ricco di mutamenti. Nel tempo, infatti, il cambiamento del gusto ha provocato conseguentemente la trasformazione di capolavori di oreficeria, come quelli di artisti del calibro di Benvenuto Cellini, per riadattarli e trasformarli secondo i nuovi dettami della moda o secondo le esigenze dello stato. Nei momenti difficili, infatti, il governo poteva disporre che pietre preziose e oro venissero monetizzati per creare denaro liquido con cui finanziare guerre oppure garantire alleanze.
Gli inventari, i documenti d'archivio e le fonti rivelano dunque lo sfarzo della corte: come ad esempio la storia della bella Eleonora di Toledo, amata sposa di Cosimo I, che nei ritratti del Bronzino sfoggia alcuni gioielli a cui allude il Cellini nei suoi scritti autobiografici, oltre a piccoli anelli e gioie rimaste senza identità nelle collezioni dei musei fiorentini. Anna Maria Luisa, invece nata dal matrimonio di Cosimo III con Marguerite Louise d'Orleans, in previsione del trasferimento del governo del Granducato di Toscana ai Lorena, fece registrare con cura le gioie sue personali e quelle dello stato, imponendo ai nuovi governanti, col cosiddetto "Patto di famiglia" che queste ultime rimanessero per sempre legate alla città di Firenze, insieme ai tesori d'arte vanto odierno dei musei fiorentini.
Nel percorso espositivo è possibile ammirare pezzi di straordinaria raffinatezza tra cui il preziosissimo medaglione con ritratto in miniatura di una giovane di Casa Medici, incorniciato di diamanti, conservato nella collezione Thyssen e confrontare inoltre le montature dei gioielli indossati dalle dame del Cinquecento con quelle delle gemme antiche conservate al Museo Archeologico. Dai ritratti si può notare anche come erano indossati quei curiosi gioielli a forma di gondola o di mostro marino, rimasti nelle collezioni medicee fino all'estinguersi della dinastia. Lo stile fiorentino che dilagava in tutte le corti europee, attraverso una più che mirata politica matrimoniale è sicuramente messo in risalto da questa mostra grazie ad un felicissimo accostamento di arte e ritratti, ori e pietre preziose.
I Gioielli dei Medici dal vero e in Ritratto
Fino al 2 febbraio 2004
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti
Tel. 055.290383
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma