I Ninots di Bigas Luna

La Presse |
I Ninots di Bigas Luna
06/02/2009
Non c’è da stupirsi se dalle storie per immagini, un artista senta l’esigenza di spostare il proprio percorso per creare e rilasciare creature/racconti. Il maestro Bigas Luna arriva in Italia con l’esposizione più completa finora realizzata, che comprende tutti i linguaggi dai lui utilizzati, in un progetto concepito appositamente per la Marena Rooms Gallery di Torino.
Il corpo principale della mostra è costituito dalle opere su carta. Protagonisti i “Ninots” (pupazzi, da cui il titolo), una sorta di elemento chiave, il motivo conduttore, del suo immaginario visivo. Accanto all’immagine compare la scrittura, frasi tronche, appunti, pensieri, idee. Un altro mezzo tipico è quello del video, che pur conservando la struttura del cinema, si propone di evidenziare un solo concetto ed esperirlo nella brevità del linguaggio. I video sono accompagnati da quattro fotografie di grande formato della serie “Personatges” e da un’installazione che riprende “La mesa de l’ultima cena”. Il rapporto tra cibo, corpo, cultura e creatività è infatti un altro punto focale per il regista catalano, che ci invita a considerare tutti i sensi della nostra percezione.
Juan José Bigas Luna ( Barcellona 19 marzo 1946) scrittore ed un regista spagnolo, considerato il più importante direttore di film iberico insieme a Pedro Almodóvar e Luis Buñuel. Può vantare, in ambito cinematografico, una lunga carriera di regista e scrittore a cavallo fra l'eros patinato dei suoi film più conosciuti al grande pubblico e il romanticismo onirico delle sue ultime produzioni. Dietro la macchina da presa ha esordito nel 1976 con "Tatuaje". Fra gli altri film più popolari "Le età di Lulù" (1980, con Francesca Neri), "Prosciutto, prosciutto" (1992), "Uova d'oro" (1994) "La teta y la lluna" (1994), "Bambola" (1996, con Valeria Marini) e "L'immagine del desiderio" (1998). Nel 2001 ha realizzato la pellicola "Son de Mar" con Jordi Molla' e Leonor Watling.
Bigas Luna – Ninots
dal 5 febbraio all'11 aprile 2009
Marena Rooms Gallery Contemporary Art
Torino - Via Dei Mille 40/a (10123)
Info +39 0118128101 , +39 01119503904 (fax)
Il corpo principale della mostra è costituito dalle opere su carta. Protagonisti i “Ninots” (pupazzi, da cui il titolo), una sorta di elemento chiave, il motivo conduttore, del suo immaginario visivo. Accanto all’immagine compare la scrittura, frasi tronche, appunti, pensieri, idee. Un altro mezzo tipico è quello del video, che pur conservando la struttura del cinema, si propone di evidenziare un solo concetto ed esperirlo nella brevità del linguaggio. I video sono accompagnati da quattro fotografie di grande formato della serie “Personatges” e da un’installazione che riprende “La mesa de l’ultima cena”. Il rapporto tra cibo, corpo, cultura e creatività è infatti un altro punto focale per il regista catalano, che ci invita a considerare tutti i sensi della nostra percezione.
Juan José Bigas Luna ( Barcellona 19 marzo 1946) scrittore ed un regista spagnolo, considerato il più importante direttore di film iberico insieme a Pedro Almodóvar e Luis Buñuel. Può vantare, in ambito cinematografico, una lunga carriera di regista e scrittore a cavallo fra l'eros patinato dei suoi film più conosciuti al grande pubblico e il romanticismo onirico delle sue ultime produzioni. Dietro la macchina da presa ha esordito nel 1976 con "Tatuaje". Fra gli altri film più popolari "Le età di Lulù" (1980, con Francesca Neri), "Prosciutto, prosciutto" (1992), "Uova d'oro" (1994) "La teta y la lluna" (1994), "Bambola" (1996, con Valeria Marini) e "L'immagine del desiderio" (1998). Nel 2001 ha realizzato la pellicola "Son de Mar" con Jordi Molla' e Leonor Watling.
Bigas Luna – Ninots
dal 5 febbraio all'11 aprile 2009
Marena Rooms Gallery Contemporary Art
Torino - Via Dei Mille 40/a (10123)
Info +39 0118128101 , +39 01119503904 (fax)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre