I Principi Etruschi di Murlo reperti archeologici del Museo di Poggio Civitate
05/06/2006
La Fondazione per la cultura della Banca del Gottardo presenta, dal 7 giugno al 26 agosto 2006, una importante esposizione archeologica.
Poggio Civitate è uno dei numerosi siti della Toscana che da vari decenni catturano l'interesse degli archeologi. I lavori di scavo sono iniziati nel 1966 e hanno riportato alla luce uno dei più antichi edifici monumentali finora trovati in Italia. L’edificio, costruito attorno al 600 a.C. e distrutto nel 530 a.C. ca. fornisce un quadro molto completo dello sviluppo architettonico di un insediamento etrusco dalla metà del VII secolo fino a oltre la metà del VI secolo a.C., e permette di capire come i piccoli villaggi collinari funzionassero dal punto di vista sociale ed economico. Il motivo per cui Poggio Civitate venne distrutta e chi fu l’artefice di tale distruzione restano un mistero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia