I Principi Etruschi di Murlo reperti archeologici del Museo di Poggio Civitate
05/06/2006
La Fondazione per la cultura della Banca del Gottardo presenta, dal 7 giugno al 26 agosto 2006, una importante esposizione archeologica.
Poggio Civitate è uno dei numerosi siti della Toscana che da vari decenni catturano l'interesse degli archeologi. I lavori di scavo sono iniziati nel 1966 e hanno riportato alla luce uno dei più antichi edifici monumentali finora trovati in Italia. L’edificio, costruito attorno al 600 a.C. e distrutto nel 530 a.C. ca. fornisce un quadro molto completo dello sviluppo architettonico di un insediamento etrusco dalla metà del VII secolo fino a oltre la metà del VI secolo a.C., e permette di capire come i piccoli villaggi collinari funzionassero dal punto di vista sociale ed economico. Il motivo per cui Poggio Civitate venne distrutta e chi fu l’artefice di tale distruzione restano un mistero.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento