In cambio l’America restituisce sei oggetti provenienti da vari siti italiani
I reperti della necropoli di Spina in mostra al Dallas Museum of Art

Mark di Suvero, Ave, Dallas Museum of Art, Sculpture Garden
L.S.
04/11/2013
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha siglato un accordo di cooperazione culturale a lungo termine con il Dallas Museum of Art con l’obiettivo di intensificare e promuovere lo scambio interculturale tra gli Stati Uniti e l’Italia.
L’intesa è stata raggiunta con la restituzione da parte dell’istituzione americana di sei oggetti archeologici provenienti da vari siti italiani: una coppia di scudi bronzei con testa di Acheloo, due crateri a volute apuli, un cratere a calice a vernice nera e un'antefissa etrusca a testa femminile che il direttore del DMA, Maxwell L. Anderson, ha voluto riconsegnare nell’ambito di un programma di trasparenza, correttezza e buoni rapporti avviato fin dall’insediamento della sua direzione.
In cambio, l’Italia concede in prestito un gruppo di reperti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e appartenenti alla necropoli di Spina.
L’esposizione dei manufatti rinvenuti nella città etrusca riemersa dal prosciugamento delle Valli di Comacchio, è stata inaugurata a Dallas nel weekend e occuperà stabilmente le gallerie del secondo piano fino al 2017.
L’intesa è stata raggiunta con la restituzione da parte dell’istituzione americana di sei oggetti archeologici provenienti da vari siti italiani: una coppia di scudi bronzei con testa di Acheloo, due crateri a volute apuli, un cratere a calice a vernice nera e un'antefissa etrusca a testa femminile che il direttore del DMA, Maxwell L. Anderson, ha voluto riconsegnare nell’ambito di un programma di trasparenza, correttezza e buoni rapporti avviato fin dall’insediamento della sua direzione.
In cambio, l’Italia concede in prestito un gruppo di reperti custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e appartenenti alla necropoli di Spina.
L’esposizione dei manufatti rinvenuti nella città etrusca riemersa dal prosciugamento delle Valli di Comacchio, è stata inaugurata a Dallas nel weekend e occuperà stabilmente le gallerie del secondo piano fino al 2017.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte