I ritratti

Ritratto di Paul Guillaume di Amedeo Modigliani
28/02/2006
“Per lavorare ho bisogno di un essere vivo, di vedermelo davanti. L’astrazione mi affatica, mi uccide ed è come un vicolo cieco”. A. Modigliani
I lunghi colli sinuosi come fragili steli, sono le strutture dove gravano i volti allungati rilasciati da un segno sottile che si snoda leggero, in un gioco di profonda eleganza.
Nella mostra “Modigliani” spiccano gli splendidi ritratti di Monsieur Chéron, olio su tela del 1915, del poeta polacco Leopold Zborowski, olio su tela del 1919 di Paul Guillaume seduto, un olio su tela del 1916 di Monsieur Baranowski, olio del 1918, del dr.François Brabander, un olio su tela del 1919 e del ritratto a matita che fissa sulla carta Jean Cocteau. “Modigliani- scrive Cocteau- segnava la fine di una profonda eleganza a Montparnasse, ma non lo sapevamo. Pensavamo invece che quelle lunghe giornate di pose da Kisling, quei disegni da caffè, quei capolavori a cinque franchi, quelle baruffe, quegli abbracci sarebbero durati per sempre”.
Straordinari e pieni di incanto i ritratti di donne: nel 1916 Lolotte, la lieve Renée, la Donna con vestito scozzese; e ancora Hanka Zborowska del 1917, Beatrice Hastings con berretto del 1914 e con camicetta a quadri del 1915, Teresa del 1915, La bella spagnola del 1918, la splendida Lunia Czeschowska, olio su tela del 1919. E infine la donna della sua esistenza, Jeanne Hébuterne, ritratta davanti a un letto nel 1919.
La luce mediterranea trascolora, nel 1918, pervasi da un lirismo malinconico e avvolti da una spiritualità quasi magica, ci scrutano con occhi azzurrati senza pupille.
I lunghi colli sinuosi come fragili steli, sono le strutture dove gravano i volti allungati rilasciati da un segno sottile che si snoda leggero, in un gioco di profonda eleganza.
Nella mostra “Modigliani” spiccano gli splendidi ritratti di Monsieur Chéron, olio su tela del 1915, del poeta polacco Leopold Zborowski, olio su tela del 1919 di Paul Guillaume seduto, un olio su tela del 1916 di Monsieur Baranowski, olio del 1918, del dr.François Brabander, un olio su tela del 1919 e del ritratto a matita che fissa sulla carta Jean Cocteau. “Modigliani- scrive Cocteau- segnava la fine di una profonda eleganza a Montparnasse, ma non lo sapevamo. Pensavamo invece che quelle lunghe giornate di pose da Kisling, quei disegni da caffè, quei capolavori a cinque franchi, quelle baruffe, quegli abbracci sarebbero durati per sempre”.
Straordinari e pieni di incanto i ritratti di donne: nel 1916 Lolotte, la lieve Renée, la Donna con vestito scozzese; e ancora Hanka Zborowska del 1917, Beatrice Hastings con berretto del 1914 e con camicetta a quadri del 1915, Teresa del 1915, La bella spagnola del 1918, la splendida Lunia Czeschowska, olio su tela del 1919. E infine la donna della sua esistenza, Jeanne Hébuterne, ritratta davanti a un letto nel 1919.
La luce mediterranea trascolora, nel 1918, pervasi da un lirismo malinconico e avvolti da una spiritualità quasi magica, ci scrutano con occhi azzurrati senza pupille.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo