I volti scolpiti del '900

900 a roma
25/02/2004
E’ difficile pensare a quante cose si possano concentrare in poco meno di 800 metri quadrati. Ottantatré opere d’arte, suddivise tra splendidi quadri e molte sculture realizzate dai maestri del secolo scorso sono presenti a Roma presso il Museo del Corso in occasione della mostra “Il ‘900 scolpito: da Rodin a Picasso” aperta fino al 4 Febbraio. Opere di Rodin, Picasso, Mirò, Botero, Bourdelle, De Chirico. Ma anche Claudel, Cesàr, Fontana, Max Ernst, Gauguin, Klein, Manzù, Henry Moore e tanti altri.
La mostra è soprattutto movimento. Il movimento umano rappresentato con diversi supporti: scolpito nel legno, fuso nel bronzo, modellato nella cera, scavato nel gesso o tratteggiato a china e matita.
L’idea di un’esposizione sulla scultura del secolo secolo scorso poteva risultare pretenziosa, data la molteplicità degli stili e il numero di opere prodotte. “Il ‘900 scolpito” però, ha il pregio di aver focalizzato un obbiettivo: la rappresentazione del corpo umano, attraverso la quale gli artisti hanno affrontato il rapporto spazio-forma, pieno-vuoto, materia e luce.
Il percorso espositivo si apre con un busto di Baudelaire, opera in gesso di Raymond Duchamp-Villon. E la scelta e’ significativa. Il poeta francese e’ stato infatti il primo a criticare la scultura ottocentesca, giudicata semplicemente noiosa, e a metterne in dubbio le fondamenta. E il suo messaggio e’ stato ripreso da August Rodin, il grande scardinatore. L’artista che spazzò via il verismo e il decorativismo e che, a colpi di scalpello, diede alle sue figure l’idea del movimento, dei gesti, cercando di ricreare la sensazione della vita. Come in Jean de Fiennes, il monumentale bronzo presente all’esposizione di Roma e proveniente da una collezione privata. Da lì, la mostra e’ un crescendo, un continuo snodo tra il primitivismo di Gauguin, il cubismo di Laurens, il surrealismo di Ernst, il cubismo di Lipchitz e la scultura italiana di De Chirico, Arturo Martini, Fontana e Manzù.
Tra le opere esposte colpiscono “Il grande busto di Diego”, una statua in bronzo nero di Alberto Giacometti, la “Venere blu” di Yves Klein che nel blu elettrico trova tutta lo slancio di un improbabile gesto; la gigantesca “Donna e uccello” di Mirò alta più di 3 metri e il minuscolo “Busto” di Henry Moore di appena nove centimetri.
Da notare che la mostra, pur intitolandosi “Il ‘900 scolpito: da Rodin a Picasso” va ben oltre l’artista spagnolo. L’ultimo anno rappresentato e’ il 1998, con opere di Magdalena Abakanowicz, Fernando Botero, Arman e Bourgeois.
Il museo del Corso presenta anche opere pittoriche di Modigliani, bozzetti di Ricasso e di Bourdelle, nonché quadri di De Chirico.
Stili, artisti e opere estremamente diverse tra di loro ma che attraverso la rappresentazione della figura umana riflettono tutti gli sconvolgimenti che l’arte e l’uomo hanno conosciuto nel XX secolo. Il tutto in ottocento metri quadrati.
“Il ‘900 scolpito: da Rodin a Picasso”
Roma- Museo del Corso
Via del Corso, 320
Informazioni:06-6786209
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il Lunedì.
Biglietto d’ingresso: £ 12.000 intero; £9.000/8.000 ridotto
Fino al 4 Febbraio 2001.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD