I volumi di Giuseppe Bergomi

Alma nuda su tavolo da cucina di Giuseppe Bergomi
26/07/2005
“Mi era apparso, nella sua prima maturità, Giuseppe Bergomi, come un artista della realtà, nella grande tradizione bresciana identificata e celebrata da Roberto Longhi.[… ] Dal nostro primo incontro sono passati quasi quindici anni, la sua bibliografia si è arricchita, molti artisti hanno condiviso il mio entusiasmo oggi Bergomi è un Maestro ”. Vittorio Sgarbi
Negli spazi del Chiostro del Bramante, nuova personale di Giuseppe Bergomi, maestro riconosciuto della scultura italiana. Fino a settembre circa cinquanta opere e quindi personaggi popoleranno le sale del museo. Riconosciuto a livello internazionale come uno tra gli esponenti di maggiore rilevanza nella scultura figurativa contemporanea, Giuseppe Bergomi propone i suoi nuovi lavori in un allestimento inedito.
Le opere, in bronzo e in terracotta, rappresentano figure, ritratti, sentimenti ed emozioni in un alternarsi di volumi, monumentalità, rispetto e solitudine. Giuseppe Bergomi è nato a Brescia nel 1953, dove vive e lavora. Dopo un’infanzia passata in Francia, tra Grenoble e Lione, fa ritorno con la famiglia nella città d'origine. Abbandonati gli studi di ragioneria, comincia a lavorare e, inoltre, frequenta i corsi serali della AAB, poi l’istituto d ’arte Savoldo. In seguito si iscrive a Milano all’Accademia di Brera, dove si laurea in pittura.
Il suo esordio pubblico avviene nel 1978, alla Galleria dell’Incisione di Brescia, dove presenta una mostra di dipinti che, dice l'autore stesso: "mi permettono di capire che perlomeno sono caduto in un equivoco”. Nel 1982, ancora alla Galleria dell’Incisione, espone le prime terracotte policrome. Dalla metà degli anni ’80 inizia l’ascesa: numerose le personali e le collettive. Il bel catalogo edito da Electa, è inserito nella collana Italian Factory e raccoglie, oltre alle opere in mostra, la produzione degli ultimi vent’anni.
Giuseppe Bergomi. Sculture
Roma,Chiostro del Bramante
22 luglio – 4 settembre 2005
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 –venerdì dalle 10.00 alle 24.00 -chiuso il lunedì
info:02 36 51 74 80
Negli spazi del Chiostro del Bramante, nuova personale di Giuseppe Bergomi, maestro riconosciuto della scultura italiana. Fino a settembre circa cinquanta opere e quindi personaggi popoleranno le sale del museo. Riconosciuto a livello internazionale come uno tra gli esponenti di maggiore rilevanza nella scultura figurativa contemporanea, Giuseppe Bergomi propone i suoi nuovi lavori in un allestimento inedito.
Le opere, in bronzo e in terracotta, rappresentano figure, ritratti, sentimenti ed emozioni in un alternarsi di volumi, monumentalità, rispetto e solitudine. Giuseppe Bergomi è nato a Brescia nel 1953, dove vive e lavora. Dopo un’infanzia passata in Francia, tra Grenoble e Lione, fa ritorno con la famiglia nella città d'origine. Abbandonati gli studi di ragioneria, comincia a lavorare e, inoltre, frequenta i corsi serali della AAB, poi l’istituto d ’arte Savoldo. In seguito si iscrive a Milano all’Accademia di Brera, dove si laurea in pittura.
Il suo esordio pubblico avviene nel 1978, alla Galleria dell’Incisione di Brescia, dove presenta una mostra di dipinti che, dice l'autore stesso: "mi permettono di capire che perlomeno sono caduto in un equivoco”. Nel 1982, ancora alla Galleria dell’Incisione, espone le prime terracotte policrome. Dalla metà degli anni ’80 inizia l’ascesa: numerose le personali e le collettive. Il bel catalogo edito da Electa, è inserito nella collana Italian Factory e raccoglie, oltre alle opere in mostra, la produzione degli ultimi vent’anni.
Giuseppe Bergomi. Sculture
Roma,Chiostro del Bramante
22 luglio – 4 settembre 2005
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 –venerdì dalle 10.00 alle 24.00 -chiuso il lunedì
info:02 36 51 74 80
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua