#Askacurator
Il 16 settembre su Twitter si celebra l'Ask a curator day

L.S.
15/09/2015
Il 16 settembre Twitter rilancia l’Ask a curator day, evento social dedicato agli appassionati d’arte che grazie all’hashtag ufficiale #Askacurator potranno aprire un importante canale diretto di discussione con i curatori dei musei che aderiscono all’iniziativa. Per un giorno gli utenti avranno così l’occasione di interagire, porre domande e approfondire temi a loro cari rivolgendosi agli esperti di tutto il mondo e avvicinandosi alla realtà museale.
La popolarità dell’appuntamento annuale, cresciuta progressivamente nel tempo, registra nel 2015 la partecipazione di 984 istituzioni in 49 Nazioni e per il momento l’Italia schiera alla tastiera 38 realtà museali. La lista, consultabile sulla pagina della promotrice @MarDixon, è tuttavia in continuo aggiornamento e fino a mercoledì sono previste modifiche.
L’area di indagine è ampia e priva di limitazioni e l’invito è esteso a domande tanto banali quanto articolate. Si potrà parlare di collezioni, allestimenti, fonti di ispirazione, giornate tipo e gli interlocutori risponderanno dal MoMA, dalla Tate, dal Museo MADRE o dal Centre Pompidou, solo per citarne alcuni.
L’importante è cogliere la preziosa occasione di parlare di arte.
La popolarità dell’appuntamento annuale, cresciuta progressivamente nel tempo, registra nel 2015 la partecipazione di 984 istituzioni in 49 Nazioni e per il momento l’Italia schiera alla tastiera 38 realtà museali. La lista, consultabile sulla pagina della promotrice @MarDixon, è tuttavia in continuo aggiornamento e fino a mercoledì sono previste modifiche.
L’area di indagine è ampia e priva di limitazioni e l’invito è esteso a domande tanto banali quanto articolate. Si potrà parlare di collezioni, allestimenti, fonti di ispirazione, giornate tipo e gli interlocutori risponderanno dal MoMA, dalla Tate, dal Museo MADRE o dal Centre Pompidou, solo per citarne alcuni.
L’importante è cogliere la preziosa occasione di parlare di arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia