#Askacurator
Il 16 settembre su Twitter si celebra l'Ask a curator day
L.S.
15/09/2015
Il 16 settembre Twitter rilancia l’Ask a curator day, evento social dedicato agli appassionati d’arte che grazie all’hashtag ufficiale #Askacurator potranno aprire un importante canale diretto di discussione con i curatori dei musei che aderiscono all’iniziativa. Per un giorno gli utenti avranno così l’occasione di interagire, porre domande e approfondire temi a loro cari rivolgendosi agli esperti di tutto il mondo e avvicinandosi alla realtà museale.
La popolarità dell’appuntamento annuale, cresciuta progressivamente nel tempo, registra nel 2015 la partecipazione di 984 istituzioni in 49 Nazioni e per il momento l’Italia schiera alla tastiera 38 realtà museali. La lista, consultabile sulla pagina della promotrice @MarDixon, è tuttavia in continuo aggiornamento e fino a mercoledì sono previste modifiche.
L’area di indagine è ampia e priva di limitazioni e l’invito è esteso a domande tanto banali quanto articolate. Si potrà parlare di collezioni, allestimenti, fonti di ispirazione, giornate tipo e gli interlocutori risponderanno dal MoMA, dalla Tate, dal Museo MADRE o dal Centre Pompidou, solo per citarne alcuni.
L’importante è cogliere la preziosa occasione di parlare di arte.
La popolarità dell’appuntamento annuale, cresciuta progressivamente nel tempo, registra nel 2015 la partecipazione di 984 istituzioni in 49 Nazioni e per il momento l’Italia schiera alla tastiera 38 realtà museali. La lista, consultabile sulla pagina della promotrice @MarDixon, è tuttavia in continuo aggiornamento e fino a mercoledì sono previste modifiche.
L’area di indagine è ampia e priva di limitazioni e l’invito è esteso a domande tanto banali quanto articolate. Si potrà parlare di collezioni, allestimenti, fonti di ispirazione, giornate tipo e gli interlocutori risponderanno dal MoMA, dalla Tate, dal Museo MADRE o dal Centre Pompidou, solo per citarne alcuni.
L’importante è cogliere la preziosa occasione di parlare di arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Intervista a Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei
Educazione, identità e inclusività: è la formula di Fondazione Brescia Musei. Ne parla Stefano Karadjov
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione