Tra le opere numerose di provenienza italiana
Il Getty Museum restituisce i capolavori di dubbia provenienza. Tornerà in Italia l’Atleta di Fano?
Wikipedia |
Atleta di Fano, Getty Museum
22/01/2013
Sulla scia dello scandalo suscitato nel tempo dall’acquisizione di diverse antichità saccheggiate, il J. Paul Getty Museum ha avviato una capillare attività di verifica della provenienza di 45.000 opere attualmente presenti nelle sue collezioni e di pubblicare i risultati nel database online del museo. Ne dà notizia il Los Angeles Time.
Lo studio fa parte di un impegno di cui il museo di Los Angeles si è fatto carico a partire dalla scorsa estate, ha detto il portavoce Ron Hartwig Getty.
Il problema della provenienza illecita di alcune opere è parso evidente nel mese di novembre scorso quando il museo ha pubblicato un catalogo di 56 ambre intagliate, che sono poi risultate quasi certamente bottino di saccheggi da tombe del Nord Italia. Così come appartenevano all’Italia diverse altre opere restituite nel corso del tempo come la Venere Morgantina, tornata a casa, in Sicilia, nel 2011 dopo trent’anni di esilio.
Ancora non c’è un accordo tra il nostro Ministero per i Beni Culturali e il museo californiano per la restituzione dell’Atleta di Fano, statua bronzea attribuita a Lisippo, rinvenuta nel 1964 nell’Adriatico al largo delle coste marchigiane e poi illegalmente esportata.
Nicoletta Speltra
Lo studio fa parte di un impegno di cui il museo di Los Angeles si è fatto carico a partire dalla scorsa estate, ha detto il portavoce Ron Hartwig Getty.
Il problema della provenienza illecita di alcune opere è parso evidente nel mese di novembre scorso quando il museo ha pubblicato un catalogo di 56 ambre intagliate, che sono poi risultate quasi certamente bottino di saccheggi da tombe del Nord Italia. Così come appartenevano all’Italia diverse altre opere restituite nel corso del tempo come la Venere Morgantina, tornata a casa, in Sicilia, nel 2011 dopo trent’anni di esilio.
Ancora non c’è un accordo tra il nostro Ministero per i Beni Culturali e il museo californiano per la restituzione dell’Atleta di Fano, statua bronzea attribuita a Lisippo, rinvenuta nel 1964 nell’Adriatico al largo delle coste marchigiane e poi illegalmente esportata.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede