IL NUMERO E LE SUE FORME
30/07/2004
L’esposizione-installazione che verrà inaugurata a Fermo si propone di percorrere, attraverso la presentazione di numerosi modelli lignei e di antichi libri, la storia di queste figure geometriche tridimensionali, delle loro connessioni non solo con le proporzioni e la sezione aurea ma anche con il mondo dell’arte, della filosofia, della scienza, dell’astronomia e della musica. Alcuni dei modelli già anticipati nel 2001 a Firenze agli Uffizi, in occasione della mostra “Nel segno di Masaccio: l’invenzione della prospettiva”. Con un prestigioso Comitato Scientifico, presidente Piergiorgio Odifreddi, la via dei poliedri ci condurrà ad indagare il mistero che ruota attorno al significato della sezione aurea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia