Da oggi un padiglione in legno e vetro costato 32 milioni di euro accoglierà il pubblico
Il nuovo volto di Stonehenge

L'esperto Oscar Nilsson impegnato negli ultimi ritocchi alla ricostruzione facciale dell'uomo neolitico. Credit: Clare Kendall/English Heritage
Ludovica Sanfelice
18/12/2013
Il complesso megalitico di Stonehenge, sito neolitico che sorge sulla piana di Salisbury nel sud dell’Inghilterra e costituisce un’importante meta di turismo di massa e pellegrinaggio per i seguaci di religioni neopagane, oggi, 18 dicembre (tre giorni prima del solstizio d’inverno), celebra il taglio del nastro di un museo che ne ricostruisce la storia sulla base delle più recenti scoperte archeologiche e scientifiche.
Ciò che caratterizza in particolare questo luogo, incluso dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità, è la sua natura segreta, il mistero millenario che lo avvolge e che sembra collegare cielo e terra. Il nuovo visitor center che si pone l’obiettivo di trasformare la permanenza di coloro che verranno ad ammirare Stonehenge non è certo quello di mettere a tacere il richiamo della leggenda inespugnabile, ma di amplificarne la portata, approfondendo la stratificazione di letture e interpretazioni che nel corso dei secoli si sono inseguite avvicinandosi sempre più al cuore del cerchio.
Il padiglione in legno e vetro, costato la bellezza di 32 milioni di euro quasi interamente finanziati da privati, dista circa un miglio e mezzo dal sito ma sarà collegato ad esso tramite un biglietto di ingresso che vedrà schizzare il prezzo da 9,50 a 17,50 euro.
Tra le principali attrazioni del museo spiccano un display virtuale a 360° che consente di simulare l’esperienza della visione di Stonehenge collocandosi idealemente al centro del cerchio di pietre, pratica purtroppo interdetta al pubblico dalla fine degli anni 1970 per tutelare l’integrità dei monoliti; e la ricostruzione del volto di un uomo neolitico di 5500 anni, realizzato dagli archeologi con innovativi scanner 3D.
Ciò che caratterizza in particolare questo luogo, incluso dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità, è la sua natura segreta, il mistero millenario che lo avvolge e che sembra collegare cielo e terra. Il nuovo visitor center che si pone l’obiettivo di trasformare la permanenza di coloro che verranno ad ammirare Stonehenge non è certo quello di mettere a tacere il richiamo della leggenda inespugnabile, ma di amplificarne la portata, approfondendo la stratificazione di letture e interpretazioni che nel corso dei secoli si sono inseguite avvicinandosi sempre più al cuore del cerchio.
Il padiglione in legno e vetro, costato la bellezza di 32 milioni di euro quasi interamente finanziati da privati, dista circa un miglio e mezzo dal sito ma sarà collegato ad esso tramite un biglietto di ingresso che vedrà schizzare il prezzo da 9,50 a 17,50 euro.
Tra le principali attrazioni del museo spiccano un display virtuale a 360° che consente di simulare l’esperienza della visione di Stonehenge collocandosi idealemente al centro del cerchio di pietre, pratica purtroppo interdetta al pubblico dalla fine degli anni 1970 per tutelare l’integrità dei monoliti; e la ricostruzione del volto di un uomo neolitico di 5500 anni, realizzato dagli archeologi con innovativi scanner 3D.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma