Il Paradiso di Pistoletto al Louvre e nel Giardino delle Tuileries
ApImages |
Michelangelo Pistoletto
14/02/2013
"Anno 01, il Paradiso sulla Terra" è il titolo della grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto e curata da Marie Laure Bernadac che dal 25 aprile al 3 settembre prossimi sarà ospitata al Louvre.
Qui l'artista italiano porterà il suo pensiero legato all'inizio di una nuova era, a quel “ passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura.” Il museo parigino, diventa, così, attraverso i suoi capolavori testimonianza di varie epoche, lo "specchio della storia" e le opere di Pistoletto, con le loro superfici riflettenti, diventano, in un complesso gioco di rimandi, a loro volta specchio dello "specchio della storia".
Torna così quella tecnica sperimentata dall'artista negli anni Sessanta, attraverso i Quadri specchianti e attraverso l'utilizzo di lastre di acciaio inox lucidate a specchio, per includere direttamente nell'opera la presenza dello spettatore e la dimensione reale del tempo.
Oltre la mostra, Parigi dedica a Pistoletto anche un fitto programmi di eventi e incontri col pubblico che si terranno nel Giardino delle Tuileries.
Nicoletta Speltra
Qui l'artista italiano porterà il suo pensiero legato all'inizio di una nuova era, a quel “ passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura.” Il museo parigino, diventa, così, attraverso i suoi capolavori testimonianza di varie epoche, lo "specchio della storia" e le opere di Pistoletto, con le loro superfici riflettenti, diventano, in un complesso gioco di rimandi, a loro volta specchio dello "specchio della storia".
Torna così quella tecnica sperimentata dall'artista negli anni Sessanta, attraverso i Quadri specchianti e attraverso l'utilizzo di lastre di acciaio inox lucidate a specchio, per includere direttamente nell'opera la presenza dello spettatore e la dimensione reale del tempo.
Oltre la mostra, Parigi dedica a Pistoletto anche un fitto programmi di eventi e incontri col pubblico che si terranno nel Giardino delle Tuileries.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 27 febbraio a Milano
La Belle Époque secondo Troubetzkoy, lo scultore impressionista (e vegetariano)
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni