Invasione di nani e gnomi
20/06/2001
Oltre mille nani di ogni tipo e grandezza, di vario materiale, scolpiti e dipinti, provenienti
da tutto il mondo saranno le star della mostra:'Nani, gnomi e folletti' in programma a Roma, a Villa Poniatowski nella primavera del 2002, promossa da Ingegneria per la Cultura e
dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale.
E' ormai in fase avanzata, infatti, il progetto della mostra
che si svolgerà nel giardino e nei saloni affrescati di Villa Poniatowski, attualmente in restauro, collegata alla villa di Papa Giulio III, Villa Giulia, sede del Museo Nazionale Etrusco, attraverso un viale.
L'idea è nata dopo il grande successo ottenuto in Francia dalla mostra '2000 nani a Bagatelle' svoltasi a Parigi da marzo a luglio 2000. A Parigi, nel padiglione del Bois de Boulogne, fatto costruire dal Conte di Artois per Maria Antonietta, un grande nano di gesso dava il
benvenuto dal balcone della facciata. All'interno, tra le tante curiosità, anche una copia del nano Morgante di Boboli, primo nano da giardino dell'epoca moderna, opera cinquecentesca di Valerio Cioli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia