Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 27 luglio al 2 agosto

Wassily Wassilyevich Kandinsky, Yellow-Red-Blue, 1925, Olio su tela, 210.5 x 128 cm, Musée National d'Art Moderne | Public Domain
Francesca Grego
27/07/2017
• IN TV
Televezzoli – Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada. Giovedì 27 luglio alle 20 e venerdì 28 alle 16, su Sky Arte HD
Gli intrecci tra arte, televisione e società sono al centro dell’ultimo progetto dell’artista contemporaneo Francesco Vezzoli per Fondazione Prada. Un tuffo giocoso e surreale nella memoria collettiva degli italiani attraverso gli sterminati archivi delle teche Rai, da rivivere nel documentario di Andrea Giannone.
Protagonisti, gli anni Settanta e la loro energia trasformativa che si declina dalla politica al costume, dall’arte alla sfera mediatica.
Il terrorismo, le istanze femministe, nuovi format televisivi e sperimentazioni artistiche si mescolano in un caleidoscopio di immagini tratte da varietà, telegiornali e irripetibili produzioni culturali, in cui immaginario pop e intellettuale si riconciliano una volta per tutte.
• IN LIBRERIA
Colori. L’emozione dei colori nell’arte. Silvana Editore
Dall’omonima mostra appena conclusa a alla GAM di Torino e al Castello di Rivoli, mille spunti per esplorare il colore in tutte le sue dimensioni.
Quattrocento opere di oltre 130 artisti dai più grandi musei d’Europa – da Kandinskij a Yves Klein, da Alighiero Boetti ad Anish Kapoor – sono l’occasione per una ricerca multidisciplinare che abbraccia pittura e neuroscienze, ottica e antropologia, biologia e industria.
Storia, tecniche, invenzioni che hanno dato forma all’evoluzione dell’arte occidentale, ma anche studi sulla percezione e incursioni nel mondo della spiritualità, attraverso le opinioni di autorevoli studiosi o curiosi pensatori di ogni epoca e luogo.
Dall’esperienza del colore nelle culture orientali o in quelle indigene contemporanee, al suo uso in ambiente digitale, un viaggio stimolante tra spazio e tempo, scienza e fantasia.
Leggi anche:
• Vezzoli guarda la Rai: viaggio negli anni Settanta attraverso lo schermo
• A Torino l'emozione del colore
Televezzoli – Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada. Giovedì 27 luglio alle 20 e venerdì 28 alle 16, su Sky Arte HD
Gli intrecci tra arte, televisione e società sono al centro dell’ultimo progetto dell’artista contemporaneo Francesco Vezzoli per Fondazione Prada. Un tuffo giocoso e surreale nella memoria collettiva degli italiani attraverso gli sterminati archivi delle teche Rai, da rivivere nel documentario di Andrea Giannone.
Protagonisti, gli anni Settanta e la loro energia trasformativa che si declina dalla politica al costume, dall’arte alla sfera mediatica.
Il terrorismo, le istanze femministe, nuovi format televisivi e sperimentazioni artistiche si mescolano in un caleidoscopio di immagini tratte da varietà, telegiornali e irripetibili produzioni culturali, in cui immaginario pop e intellettuale si riconciliano una volta per tutte.
• IN LIBRERIA
Colori. L’emozione dei colori nell’arte. Silvana Editore
Dall’omonima mostra appena conclusa a alla GAM di Torino e al Castello di Rivoli, mille spunti per esplorare il colore in tutte le sue dimensioni.
Quattrocento opere di oltre 130 artisti dai più grandi musei d’Europa – da Kandinskij a Yves Klein, da Alighiero Boetti ad Anish Kapoor – sono l’occasione per una ricerca multidisciplinare che abbraccia pittura e neuroscienze, ottica e antropologia, biologia e industria.
Storia, tecniche, invenzioni che hanno dato forma all’evoluzione dell’arte occidentale, ma anche studi sulla percezione e incursioni nel mondo della spiritualità, attraverso le opinioni di autorevoli studiosi o curiosi pensatori di ogni epoca e luogo.
Dall’esperienza del colore nelle culture orientali o in quelle indigene contemporanee, al suo uso in ambiente digitale, un viaggio stimolante tra spazio e tempo, scienza e fantasia.
Leggi anche:
• Vezzoli guarda la Rai: viaggio negli anni Settanta attraverso lo schermo
• A Torino l'emozione del colore
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni