Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana

Alfabeto umano da le Heures de Charles d'Angoulême di Robinet Testard, XV secolo
, Bibliothèque nationale de France in Paris
, Bibliothèque nationale de France in Paris
Francesca Grego
03/01/2025
• Art Heroes: Jacopo Silvestre, Leonardo e il colore perduto e Van Gogh e la luce delle emozioni. Illustrazioni di Laura D’Addazio. 24 Ore Cultura Kids
Misteriose candele per viaggiare nel passato. Un’antica società segreta che vuole cancellare l’arte dal mondo. Cinque ragazzini e un gatto che tenteranno l’impossibile per salvare gli artisti in pericolo. Sono questi gli ingredienti delle storie degli Art Heroes, la nuova collana di 24 Ore Cultura che si ispira allo stile dei manga giapponesi per parlare d’arte ai lettori dagli otto anni in su.
Con l’aiuto di Vittorio, il custode della scuola, Alvise, Brunilde, Iñigo, Zoe e Sara viaggeranno nel tempo vivendo avventure incredibili e incontrando i grandi maestri del passato. Il primo libro è dedicato a Leonardo da Vinci, che gli Art Heroes cercheranno di proteggere dai piani malefici della Rosagrigia, mentre nel secondo episodio i cinque amici voleranno ad Arles per salvare le opere di Vincent Van Gogh. Ogni volume è arricchito da dieci pagine di approfondimento sugli artisti e i personaggi coinvolti.
• Paola Goretti, Io, Lavinia. La prima pittoressa. Illustrazioni di Carlotta Passarini. Edizioni Minerva
È ancora una bambina, ma sa bene cosa vuole: dipingere, dipingere, dipingere. La storia di Lavinia Fontana, prima pittoressa nell’Italia del Cinquecento, diventa un libro per ragazzi con i testi di Paola Goretti, storica dell’arte e del costume, e le illustrazioni di Carlotta Passarini. Dall’infanzia a Bologna con il papà Prospero, acclamato pittore che le trasmette la passione per il pennello, alla consacrazione a Roma - dove lavorerà per i Borghese, i Boncompagni, i Barberini - il racconto della vita di Lavinia si dipana sullo sfondo di un vivace affresco del suo tempo, tra celebri personaggi come il naturalista Ulisse Aldrovandi e artisti come i fratelli Carracci, il Giambologna, Guido Reni. “Felice e grata di aver potuto condurre una vita piena e realizzata”, Lavinia sarà la prima donna a dipingere una pala d’altare - la Madonna di Pontesanto, oggi alla Pinacoteca di Imola - e ad entrare nella prestigiosa Accademia di San Luca, che riunisce i più grandi pittori della sua epoca.
• Costantino D’Orazio. Detective dell’arte. 30 casi per diventare dei veri esperti. Il battello a vapore, Edizioni Piemme
Che cosa ci fa un drago tenuto al guinzaglio da una principessa? Perché Michelangelo ha raffigurato Mosè con le corna? Come mai Venere sta in piedi su una conchiglia in mezzo al mare? Dallo storico dell’arte e direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Costantino D’Orazio, un libro indispensabile per ogni detective dell’arte che si rispetti. In 144 pagine illustrate, i ragazzi dai dieci anni in su troveranno gli indizi per riconoscere a colpo sicuro 30 personaggi, leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti e coglierne i dettagli in un viaggio artistico appassionante come un giallo. Perché ogni opera d'arte è un mistero da svelare!
Misteriose candele per viaggiare nel passato. Un’antica società segreta che vuole cancellare l’arte dal mondo. Cinque ragazzini e un gatto che tenteranno l’impossibile per salvare gli artisti in pericolo. Sono questi gli ingredienti delle storie degli Art Heroes, la nuova collana di 24 Ore Cultura che si ispira allo stile dei manga giapponesi per parlare d’arte ai lettori dagli otto anni in su.
Con l’aiuto di Vittorio, il custode della scuola, Alvise, Brunilde, Iñigo, Zoe e Sara viaggeranno nel tempo vivendo avventure incredibili e incontrando i grandi maestri del passato. Il primo libro è dedicato a Leonardo da Vinci, che gli Art Heroes cercheranno di proteggere dai piani malefici della Rosagrigia, mentre nel secondo episodio i cinque amici voleranno ad Arles per salvare le opere di Vincent Van Gogh. Ogni volume è arricchito da dieci pagine di approfondimento sugli artisti e i personaggi coinvolti.
• Paola Goretti, Io, Lavinia. La prima pittoressa. Illustrazioni di Carlotta Passarini. Edizioni Minerva
È ancora una bambina, ma sa bene cosa vuole: dipingere, dipingere, dipingere. La storia di Lavinia Fontana, prima pittoressa nell’Italia del Cinquecento, diventa un libro per ragazzi con i testi di Paola Goretti, storica dell’arte e del costume, e le illustrazioni di Carlotta Passarini. Dall’infanzia a Bologna con il papà Prospero, acclamato pittore che le trasmette la passione per il pennello, alla consacrazione a Roma - dove lavorerà per i Borghese, i Boncompagni, i Barberini - il racconto della vita di Lavinia si dipana sullo sfondo di un vivace affresco del suo tempo, tra celebri personaggi come il naturalista Ulisse Aldrovandi e artisti come i fratelli Carracci, il Giambologna, Guido Reni. “Felice e grata di aver potuto condurre una vita piena e realizzata”, Lavinia sarà la prima donna a dipingere una pala d’altare - la Madonna di Pontesanto, oggi alla Pinacoteca di Imola - e ad entrare nella prestigiosa Accademia di San Luca, che riunisce i più grandi pittori della sua epoca.
• Costantino D’Orazio. Detective dell’arte. 30 casi per diventare dei veri esperti. Il battello a vapore, Edizioni Piemme
Che cosa ci fa un drago tenuto al guinzaglio da una principessa? Perché Michelangelo ha raffigurato Mosè con le corna? Come mai Venere sta in piedi su una conchiglia in mezzo al mare? Dallo storico dell’arte e direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Costantino D’Orazio, un libro indispensabile per ogni detective dell’arte che si rispetti. In 144 pagine illustrate, i ragazzi dai dieci anni in su troveranno gli indizi per riconoscere a colpo sicuro 30 personaggi, leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti e coglierne i dettagli in un viaggio artistico appassionante come un giallo. Perché ogni opera d'arte è un mistero da svelare!
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia