Nelle sale italiane dal 15 ottobre
L’arte al cinema con The Woman in Gold

Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Gustav Klimt
Ludovica Sanfelice
14/10/2015
Dopo “The Monuments Men”, il cinema torna ad occuparsi di arte trafugata dai nazisti con l’opera “The Woman in Gold” in cui si racconta la complicata storia del Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, capolavoro della fase dorata di Gustav Klimt che fu confiscato dai nazisti alla famiglia Bloch-Bauer e che nel 2006 fu battuto all’asta da Christie’s e acquistato per 135 milioni di dollari da Ronald Lauder, erede dell’impero della cosmetica e filantropo, che lo espose nella Neue Galerie di New York.
La vicenda è però più intricata perchè nel 1998, Maria Altmann, nipote della “Monna Lisa austriaca” a cui sullo schermo presta il volto Helen Mirren, insieme ad un giovane e brillante avvocato intraprese una battaglia legale contro il governo austriaco per riscattare i beni sottratti alla sua famiglia dai soldati nazisti, compreso apputo il celebre dipinto di Klimt.
Nelle sale italiane dal 15 ottobre.
Consulta anche:
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai nazisti
La vicenda è però più intricata perchè nel 1998, Maria Altmann, nipote della “Monna Lisa austriaca” a cui sullo schermo presta il volto Helen Mirren, insieme ad un giovane e brillante avvocato intraprese una battaglia legale contro il governo austriaco per riscattare i beni sottratti alla sua famiglia dai soldati nazisti, compreso apputo il celebre dipinto di Klimt.
Nelle sale italiane dal 15 ottobre.
Consulta anche:
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai nazisti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo