L'arte provocatoria e dissacrante di Maurizio Cattelan in trasferta a Varsavia
Maurizio Cattelan, L.O.V.E. Piazza Affari, Milano
14/11/2012
Sbarca in Polonia l’ex enfante terrible dell’arte contemporanea italiana, Maurizio Cattelan, il nostro artista vivente più quotato sul mercato. La sua carriera è iniziata oramai diversi anni fa, il debutto infatti è del 1991, ma lui non smette di stupire e scandalizzare con le sue performance spiazzanti e le sue creazioni provocatorie, irriverenti e dissacranti (una per tutte: la scultura realizzata per Piazza Affari a Milano, intitolata L.O.V.E. che rappresenta un enorme dito medio).
E non smette di stupire nemmeno per le quotazioni stellari delle sue opere. Per il critico e curatore Jonathan P. Binstock Cattelan è “uno dei più grandi artisti post dadaisti e post-duchampiani e un furbacchione, anche”
Dal settembre 2010, insieme al fotografo Pierpaolo Ferrari, firma anche un nuovo progetto editoriale, distribuito in tutto il mondo, Toilet Paper: un magazine senza testi, di sole foto realizzate su un set con dei modelli che diventano protagonisti di una serie di tableaux vivants.
Ora, a partire dal 16 novembre 2012 lo attende Varsavia, che gli dedicauna mostra organizzata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano, che sarà ospitatafino al 24 Febbraio 2013 presso il Centro per l’Arte Contemporanea del Castello di Ujazdowski.
N.S.
E non smette di stupire nemmeno per le quotazioni stellari delle sue opere. Per il critico e curatore Jonathan P. Binstock Cattelan è “uno dei più grandi artisti post dadaisti e post-duchampiani e un furbacchione, anche”
Dal settembre 2010, insieme al fotografo Pierpaolo Ferrari, firma anche un nuovo progetto editoriale, distribuito in tutto il mondo, Toilet Paper: un magazine senza testi, di sole foto realizzate su un set con dei modelli che diventano protagonisti di una serie di tableaux vivants.
Ora, a partire dal 16 novembre 2012 lo attende Varsavia, che gli dedicauna mostra organizzata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano, che sarà ospitatafino al 24 Febbraio 2013 presso il Centro per l’Arte Contemporanea del Castello di Ujazdowski.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso