L’Aventino. Un colle classico tra antico e moderno
16/05/2005
L’Aventino, uno dei più affascinanti e meno conosciuti colli di Roma, è caratterizzato dalla vicinanza del Tevere e dalle ripide pendici che isolano gran parte del suo perimetro dal contesto urbano. Questi fattori condizioneranno nei secoli ritmi e tempi del suo sviluppo.In questo saggio di “storia urbana” dedicato all’Aventino antico, medioevale, moderno e contemporaneo l’autore, ingegnere e urbanista scomparso, ci accompagna in un viaggio che dura due millenni.
Il fascino del libro consiste nel raro equilibrio tra la colta descrizione dei luoghi e l’avvincente narrazione delle vicende storiche che quegli stessi luoghi hanno condizionato e trasformato e che vedono protagonisti donne e uomini di illuminata spiritualità (da Pietro d’Illiria a Oddone di Cluny , da san Domenico, ai Templari e ai Cavalieri di Malta).
Roma, mercoledì 11 maggio 2005, alle ore 16,30
presso la sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
Piazza dei Cavalieri di Malta 2, 00153
Presentazione del volume
L’Aventino.
Un colle classico tra antico e moderno
di Vincenzo Di Gioia
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo