16558 lavori registrati in due volumi finalmente disponibili alla consultazione sul web
L’elenco nazista delle opere d’arte degenerata sarà pubblicato online

Adolf Hitler e Joseoh Goebbels
Ludovica Sanfelice
17/01/2014
Il Victoria and Albert Museum (V&A) di Londra pubblicherà online la copia superstite dell’elenco integrale di opere catalogate come “arte degenerata” dal regime nazista. L’inventario che comprende 16,558 lavori rimossi dai musei della Germania per essere venduti o distrutti, fu meticolosamente compilato nel 1941-42 al culmine della Seconda Guerra Mondiale dal Ministero della Propaganda del Reich e fu redatto in due volumi ordinando le città in ordine alfabetico. Due copie del primo tomo sono custodite in archivio a Berlino, mentre il secondo volume si considerò perduto fino al 1996, anno in cui la vedova dell’art dealer inglese Heinrich Fischer a sorpresa ne donò una copia alla V&A’s National Art Library lasciando avvolte nel mistero le circostanze in cui la ottenne.
Martin Roth, direttore della V&A, che considera il documento una risorsa di inestimabile valore, ha deciso di ordinarne la scannerizzazione e la pubblicazione online sul sito del museo, dove sarà disponibile alla consultazione internazionale dai primi giorni di febbraio.
L’elenco identifica molti acquirenti delle opere e in alcuni casi include il prezzo loro attribuito. Una lugubre "X" posta accanto alla voce indica invece quelle opere che vennero più semplicemente distrutte.
La pubblicazione dell’inventario di 480 pagine mostra grande tempismo rispetto al ritrovamento delle 1500 opere sequestrate recentemente nell’appartamento di Cornelius Gurlitt a Monaco di Baviera. E ad un primo esame, il nome di suo padre, Hildebrand Gurlitt, è registrato come compratore in almeno metà di queste pagine. Oltre ad aiutare le indagini relative a questo caso clamoroso, i volumi saranno utili a tracciare la provenienza delle opere disperse sul mercato.
Consulta anche:
Picasso, Chagall, Matisse tra le 1500 opere sequestrate dai nazisti e ritrovate a Monaco di Baviera
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai Nazisti
Lo Chagall trafugato dai Nazisti
Martin Roth, direttore della V&A, che considera il documento una risorsa di inestimabile valore, ha deciso di ordinarne la scannerizzazione e la pubblicazione online sul sito del museo, dove sarà disponibile alla consultazione internazionale dai primi giorni di febbraio.
L’elenco identifica molti acquirenti delle opere e in alcuni casi include il prezzo loro attribuito. Una lugubre "X" posta accanto alla voce indica invece quelle opere che vennero più semplicemente distrutte.
La pubblicazione dell’inventario di 480 pagine mostra grande tempismo rispetto al ritrovamento delle 1500 opere sequestrate recentemente nell’appartamento di Cornelius Gurlitt a Monaco di Baviera. E ad un primo esame, il nome di suo padre, Hildebrand Gurlitt, è registrato come compratore in almeno metà di queste pagine. Oltre ad aiutare le indagini relative a questo caso clamoroso, i volumi saranno utili a tracciare la provenienza delle opere disperse sul mercato.
Consulta anche:
Picasso, Chagall, Matisse tra le 1500 opere sequestrate dai nazisti e ritrovate a Monaco di Baviera
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai Nazisti
Lo Chagall trafugato dai Nazisti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini