+38% per la Fondazione Torino Musei
L'età dell'oro della cultura a Torino
Claude Monet, Campo di tulipani in Olanda (1886). Olio su tela; 65,5x81,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
Ludovica Sanfelice
07/01/2016
Si chiude con numeri da record il bilancio torinese sull’affluenza nei musei cittadini. Negli ultimi anni, l’ex motor city italiana ha operato una radicale conversione individuando nella cultura e nel turismo un nuovo traino per l’economia e strutturando un’offerta innovativa attraverso investimenti e politiche di audience development mirati a sviluppare un’offerta di alto profilo.
Dopo Roma, Pompei, Venezia e Firenze, la classifica Enit fa dunque posto a Torino tra le maggiori attrazioni del paese grazie ai sette milioni di turisti che l’hanno scelta come meta nell’anno della riapertura del Museo Egizio, dell'Expo e dell’ostensione della Sacra Sindone con la visita del Papa.
Ma al di là del richiamo esercitato da eventi eclatanti come quelli citati, a far valere la propria voce sono i poli dell’arte che lavorando di concerto all’interno di un ampio sistema di scambi, dialoghi e alleanze hanno trasformato la città in un modello a cui guardare e hanno registrato 4 milioni di visitatori.
In tempo di raccolto insomma le voci precedute dal segno + sono tantissime. +38% l’incremento del pubblico della Fondazione Torino Musei che grazie ad un serrato programma di 27 mostre e 268 eventi complessivi ha rastrellato successi a partire dalla grande esposizione su Monet alla GAM, la mostra più visitata d’Italia nel 2015, e dai clamorosi traguardi tagliati dal MAO che nel giro di 12 mesi ha raddoppiato la propria influenza.
Fuori da questo circuito, benissimo anche l’Egizio che ha accolto 800mila persone, la Venaria che ha raggiunto quota 650mila, il Museo del Cinema ormai a 630mila visitatori e il Polo Reale con i suoi 500mila.
Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Piero Fassino che commentando l’incremento generale ha dichiarato: “Sono risultati straordinari che confermano quanto sia stata giusta la scelta della nostra amministrazione di investire sulla cultura valorizzando al massimo il sistema museale torinese”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Monet arriva a Torino per impressionare
Reggia di Venaria la più amata dagli stranieri
Dopo Roma, Pompei, Venezia e Firenze, la classifica Enit fa dunque posto a Torino tra le maggiori attrazioni del paese grazie ai sette milioni di turisti che l’hanno scelta come meta nell’anno della riapertura del Museo Egizio, dell'Expo e dell’ostensione della Sacra Sindone con la visita del Papa.
Ma al di là del richiamo esercitato da eventi eclatanti come quelli citati, a far valere la propria voce sono i poli dell’arte che lavorando di concerto all’interno di un ampio sistema di scambi, dialoghi e alleanze hanno trasformato la città in un modello a cui guardare e hanno registrato 4 milioni di visitatori.
In tempo di raccolto insomma le voci precedute dal segno + sono tantissime. +38% l’incremento del pubblico della Fondazione Torino Musei che grazie ad un serrato programma di 27 mostre e 268 eventi complessivi ha rastrellato successi a partire dalla grande esposizione su Monet alla GAM, la mostra più visitata d’Italia nel 2015, e dai clamorosi traguardi tagliati dal MAO che nel giro di 12 mesi ha raddoppiato la propria influenza.
Fuori da questo circuito, benissimo anche l’Egizio che ha accolto 800mila persone, la Venaria che ha raggiunto quota 650mila, il Museo del Cinema ormai a 630mila visitatori e il Polo Reale con i suoi 500mila.
Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Piero Fassino che commentando l’incremento generale ha dichiarato: “Sono risultati straordinari che confermano quanto sia stata giusta la scelta della nostra amministrazione di investire sulla cultura valorizzando al massimo il sistema museale torinese”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Monet arriva a Torino per impressionare
Reggia di Venaria la più amata dagli stranieri
torino · arte · cultura · monet · reggia di venaria · museo del cinema · museo egizio · gam · fondazione torino musei
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma