La luce sul filo

Manifesto pubblicitario Osram
21/04/2004
La lampadina a filamento metallico compie un secolo, e Napoli ricorda quell’evento ospitando al Museo Pignatelli, dall’8 maggio al 6 giugno 2004, la mostra ‘La luce sul filo’.
Questi cent’anni di luce sono raccontati attraverso i celebri manifesti pubblicitari d’epoca appartenenti alla Raccolta Salce messa insieme tra il 1895 e il 1962 dal trevigiano Nando Salce, di proprietà dello Stato e conservata presso i Musei Civici di Treviso. La Raccolta, ricca di oltre 33 mila affiches storiche, è la più importante d’Italia e, insieme a quella conservata dal Musée dell’affiches di Parigi, una delle due maggiori in Europa.
L’anno di invenzione della lampadina è posto tradizionalmente al 1879 (autore geniale T.A. Edison), Milano fu pioniera in Italia, illuminando a luce elettrica piazza Duomo e il teatro alla Scala fin dal 1883.
I primi manifesti relativi all’elettricità e a lampadine sono tuttavia dell’ultimo decennio del secolo, quando l’elettricità si diffonde in rete ed inizia la produzione industriale di lampadine.
L’esposizione al Museo Pignatelli – realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli - è dedicata alla luce che sconfigge le tenebre della notte, in un arco di produzione grafica che va dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del secolo ventesimo, dove la creatività dei cartellonisti celebra le case e le città illuminate.
La luce sul filo
Lampadine nei manifesti della Raccolta Salce
8 maggio al 6 giugno 2004
Napoli, Museo Pignatelli
Orario: tutti i giorni 9 – 14; chiuso il lunedì.
Ingresso al Museo ed alla Mostra: euro 2.
Informazioni tel.02.4249321
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma