Dall’11 marzo al 30 aprile nella Biblioteca Italo Calvino dell’Istituto italiano di Cultura
La nuova Roma si mette in mostra a Parigi

KING ROSELLI - Università Lateranense
L.S.
10/03/2015
Amata e conosciuta in tutto il mondo per il suo valore storico e archeologico, Roma prova a tracciare un profilo inedito di sè raccontandosi attraverso 30 progetti di architetti romani realizzati nell’arco degli ultimi 5 anni e raccolti nella mostra “Une nouvelle Rome”, in programma dall’11 marzo al 30 aprile nella sede della Biblioteca Italo Calvino dell’Istituto italiano di Cultura a Parigi.
Prende così forma un quadro di inattesa vivacità creativa e costruttiva che caratterizza il rinnovamento edilizio in corso nella capitale e che si colloca all’interno di un percorso espositivo concepito come un ponte per scambi professionali tra progettisti e costruttori italiani e francesi, e come un invito a guardare Roma senza volgere esclusivamente lo sguardo al passato, bensì ammirandone anche la forza e le capacità tecniche presenti e future.
Tra gli esempi del paesaggio capitolino contemporaneo presenti in mostra spiccano il Ponte della Scienza, le nuove sale dell’Università Lateranense e il palazzo della Microsoft.
L'esposizione è organizzata dall'ACER, Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia e dalla Fondazione Almagià in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Roma, che con i suoi 18000 membri è una delle organizzazioni professionali più importanti d'Europa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Prende così forma un quadro di inattesa vivacità creativa e costruttiva che caratterizza il rinnovamento edilizio in corso nella capitale e che si colloca all’interno di un percorso espositivo concepito come un ponte per scambi professionali tra progettisti e costruttori italiani e francesi, e come un invito a guardare Roma senza volgere esclusivamente lo sguardo al passato, bensì ammirandone anche la forza e le capacità tecniche presenti e future.
Tra gli esempi del paesaggio capitolino contemporaneo presenti in mostra spiccano il Ponte della Scienza, le nuove sale dell’Università Lateranense e il palazzo della Microsoft.
L'esposizione è organizzata dall'ACER, Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia e dalla Fondazione Almagià in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Roma, che con i suoi 18000 membri è una delle organizzazioni professionali più importanti d'Europa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Bergamo | A Bergamo, Capitale Italiana della Cultura, dal 28 gennaio al 4 giugno
La "nuova" Accademia Carrara apre le porte a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello