Dal 4 al 10 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Tiziano alle incursioni del contemporaneo tra i borghi

Tiziano Vecellio, Amor sacro e Amor profano. Dal docufilm "Tiziano. L'impero del colore" I Courtesy Nexo Digital
Samantha De Martin
04/09/2023
Gli appuntamenti di Sky Arte
L’arte contemporanea fa tappa nei borghi. Venti gioielli di altrettante regioni d’Italia accolgono il racconto di Una Boccata d’Arte, un viaggio alla scoperta delle perle del belpaese attraverso la mediazione di venti maestri.
Il pubblico da casa è invitato a unirsi a questo itinerario seguendolo in prima visione su Sky Arte sabato 9 settembre alle 21.15. Promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes, il progetto vede la partecipazione di venti protagonisti invitati a dar forma ad altrettanti interventi, cucendo un dialogo emozionante tra arte e territorio, storia e bellezza.
Sempre sabato 9 alle 17.35 Inside the Uffizi, per la regia di Enrique Sánchez Lansch e Corinna Belz, guiderà gli spettatori nel backstage delle Gallerie fiorentine. Il direttore Eike Schmidt e il suo staff sveleranno le sfide affrontate da quanti lavorano in uno dei musei più antichi al mondo.

Uno scorcio di Firenze dal Terrazzo delle Carte geografiche, Gallerie degli Uffizi | Courtesy Gallerie degli Uffizi
Se la settimana firmata Sky si apre, lunedì 4 settembre alle 16.45, con Botticelli e Firenze - La nascita della bellezza, un viaggio in un museo a cielo aperto attraverso i capolavori del genio del Rinascimento, l’ultimo appuntamento in tv sarà con Tiziano. Domenica 10 settembre alle 17.40 Tiziano – L’impero del colore fruga nell’''impero'' di Vecellio - straordinario artista e geniale imprenditore di se stesso - che da Venezia si estendeva fino alle più importanti corti d'Europa.
Laura Chiossone e Giulio Boato presentano il maestro del Rinascimento sotto i due aspetti più importanti per un pittore che, sin da giovane, ha creato da solo un percorso con l'obiettivo di rimanere nella storia.
Tiziano giunge nella Venezia a cavallo tra due secoli da Pieve di Cadore, dove, giovanissimo, rinuncia agli studi di notaio sulle tracce del padre per trasferirsi nella capitale internazionale del mercato, dell'arte, della bellezza. Dopo la prima fondamentale commissione veneziana, dove viene chiamato a realizzare la pala presso la chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari per cui dipinge l'Assunta (1516), il pittore è consacrato come il maestro dei ritratti che tutti i potenti vogliono a corte.
Il film racconta la vita di Tiziano fino alla morte, avvenuta per via della peste il 27 agosto 1576, e i dettagli delle sue opere attraverso testimonianze di accademici e direttori di musei.
Tiziano Vecellio, Flora. Dal docufilm "Tiziano. L'impero del colore"
Rai 5 tra le stanze del Palazzo dei destini incrociati
Baldassarre Castiglione considerava il Palazzo Ducale di Urbino come la “città a forma di palazzo” che si erge sulle morbide colline marchigiane. Mercoledì 6 settembre alle ore 21.15 su Rai 5 Neri Marcorè e Art Night dedicano a questa meraviglia architettonica il documentario Il palazzo dei destini incrociati. Qui i più grandi artisti, architetti, intellettuali del Quattrocento sono chiamati a raccolta da Federico da Montefeltro. Il documentario invita a scoprire la storia, i segreti, le atmosfere di una corte all'avanguardia nella quale la matematica abbraccia la prospettiva, l'architettura si intreccia con l'astronomia, l'arte con la filosofia. Colossi del pensiero che hanno trasformato Urbino in una delle capitali del Rinascimento.
Oggi Palazzo Ducale è sede della Galleria Nazionale delle Marche e accoglie opere preziose come la Città Ideale, ambienti importanti come il Cortile, l'Appartamento della Jole o la Cappella del Perdono, e luoghi meno accessibili e misteriosi che svelano un edificio progettato su precisi criteri filosofici, scientifici, razionali nella sua complessità.
Palazzo Ducale di Urbino, cortile
Su Rai 1 Alberto Angela fa tappa in Giordania
Per la prima puntata di Ulisse - Il piacere della scoperta”, in onda giovedì 7 settembre, Alberto Angela ci guida alla scoperta di Petra e dei luoghi più suggestivi della Giordania. Nella città dei Nabatei scopriremo come templi, palazzi, monumenti funerari venissero estratti dalle pareti rocciose, e poi visiteremo Jerash, l’antica Gerasa, una delle città romane meglio conservate.
La distesa pietrosa di Umm Al – Rasas e le costruzioni impropriamente chiamate "castelli del deserto", come Amra, patrimonio Unesco, stupiscono per la presenza della prima arte islamica con nudi femminili.
L’arte contemporanea fa tappa nei borghi. Venti gioielli di altrettante regioni d’Italia accolgono il racconto di Una Boccata d’Arte, un viaggio alla scoperta delle perle del belpaese attraverso la mediazione di venti maestri.
Il pubblico da casa è invitato a unirsi a questo itinerario seguendolo in prima visione su Sky Arte sabato 9 settembre alle 21.15. Promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes, il progetto vede la partecipazione di venti protagonisti invitati a dar forma ad altrettanti interventi, cucendo un dialogo emozionante tra arte e territorio, storia e bellezza.
Sempre sabato 9 alle 17.35 Inside the Uffizi, per la regia di Enrique Sánchez Lansch e Corinna Belz, guiderà gli spettatori nel backstage delle Gallerie fiorentine. Il direttore Eike Schmidt e il suo staff sveleranno le sfide affrontate da quanti lavorano in uno dei musei più antichi al mondo.

Uno scorcio di Firenze dal Terrazzo delle Carte geografiche, Gallerie degli Uffizi | Courtesy Gallerie degli Uffizi
Se la settimana firmata Sky si apre, lunedì 4 settembre alle 16.45, con Botticelli e Firenze - La nascita della bellezza, un viaggio in un museo a cielo aperto attraverso i capolavori del genio del Rinascimento, l’ultimo appuntamento in tv sarà con Tiziano. Domenica 10 settembre alle 17.40 Tiziano – L’impero del colore fruga nell’''impero'' di Vecellio - straordinario artista e geniale imprenditore di se stesso - che da Venezia si estendeva fino alle più importanti corti d'Europa.
Laura Chiossone e Giulio Boato presentano il maestro del Rinascimento sotto i due aspetti più importanti per un pittore che, sin da giovane, ha creato da solo un percorso con l'obiettivo di rimanere nella storia.
Tiziano giunge nella Venezia a cavallo tra due secoli da Pieve di Cadore, dove, giovanissimo, rinuncia agli studi di notaio sulle tracce del padre per trasferirsi nella capitale internazionale del mercato, dell'arte, della bellezza. Dopo la prima fondamentale commissione veneziana, dove viene chiamato a realizzare la pala presso la chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari per cui dipinge l'Assunta (1516), il pittore è consacrato come il maestro dei ritratti che tutti i potenti vogliono a corte.
Il film racconta la vita di Tiziano fino alla morte, avvenuta per via della peste il 27 agosto 1576, e i dettagli delle sue opere attraverso testimonianze di accademici e direttori di musei.

Tiziano Vecellio, Flora. Dal docufilm "Tiziano. L'impero del colore"
Rai 5 tra le stanze del Palazzo dei destini incrociati
Baldassarre Castiglione considerava il Palazzo Ducale di Urbino come la “città a forma di palazzo” che si erge sulle morbide colline marchigiane. Mercoledì 6 settembre alle ore 21.15 su Rai 5 Neri Marcorè e Art Night dedicano a questa meraviglia architettonica il documentario Il palazzo dei destini incrociati. Qui i più grandi artisti, architetti, intellettuali del Quattrocento sono chiamati a raccolta da Federico da Montefeltro. Il documentario invita a scoprire la storia, i segreti, le atmosfere di una corte all'avanguardia nella quale la matematica abbraccia la prospettiva, l'architettura si intreccia con l'astronomia, l'arte con la filosofia. Colossi del pensiero che hanno trasformato Urbino in una delle capitali del Rinascimento.
Oggi Palazzo Ducale è sede della Galleria Nazionale delle Marche e accoglie opere preziose come la Città Ideale, ambienti importanti come il Cortile, l'Appartamento della Jole o la Cappella del Perdono, e luoghi meno accessibili e misteriosi che svelano un edificio progettato su precisi criteri filosofici, scientifici, razionali nella sua complessità.

Palazzo Ducale di Urbino, cortile
Su Rai 1 Alberto Angela fa tappa in Giordania
Per la prima puntata di Ulisse - Il piacere della scoperta”, in onda giovedì 7 settembre, Alberto Angela ci guida alla scoperta di Petra e dei luoghi più suggestivi della Giordania. Nella città dei Nabatei scopriremo come templi, palazzi, monumenti funerari venissero estratti dalle pareti rocciose, e poi visiteremo Jerash, l’antica Gerasa, una delle città romane meglio conservate.
La distesa pietrosa di Umm Al – Rasas e le costruzioni impropriamente chiamate "castelli del deserto", come Amra, patrimonio Unesco, stupiscono per la presenza della prima arte islamica con nudi femminili.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia