Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile

Art Crimes - L'Urlo di Munch I Courtesy Sky Arte
Francesca Grego
09/01/2023
Furti clamorosi, enigmi insoluti, mete insolite per un viaggio o per una semplice passeggiata in città: al termine delle feste natalizie, l’arte torna in tv per rendere più bella e interessante la vita di ogni giorno. Il primo appuntamento è lunedì 9 gennaio con Art Rider, in onda su Rai 5 alle 19.15, quando l’archeologo viaggiatore Andrea Angelucci condurrà gli spettatori alla scoperta di Roma vista da una specialissima prospettiva. La storia della Città Eterna pullula di donne dalla forte personalità, che hanno lasciato il segno nei campi più disparati, a partire dall’arte. Le loro tracce sono ancora nascoste per le strade dell’Urbe, pronte a parlare agli osservatori più attenti. Art Rider ci svelerà le loro storie, insieme ad angoli sorprendenti di una città che non smette mai di stupire.
Martedì 10, invece, in prima visione tv un nuovo episodio della serie Sky Art Crimes indagherà sul clamoroso furto dell’Urlo di Munch a Oslo, durante le Olimpiadi del ’94. Per chi le avesse perse, questa settimana saranno disponibili altre due puntate: mercoledì alle 15.30 voleremo a Nizza, per conoscere tutti i particolari dell’incredibile operazione sotto copertura che nel 2007 ha permesso di recuperare due Bruegel rubati con un furto perfetto, mentre domenica 15 tocca a Caravaggio e al mistero della Natività sottratta dall’Oratorio di San Lorenzo di Palermo nel 1969 e mai più ritrovata.

BANKSY – L'arte della ribellione I Getty Images | Courtesy of Adler Entertainment
Sempre mercoledì, su Sky Arte torna Banksy - L’Arte della Ribellione, il film che ha cercato di fare luce sul personaggio più enigmatico della scena artistica contemporanea: attraverso rare immagini d’archivio e le testimonianze di persone molto vicine allo street artist di Bristol, ne ricostruiremo la storia da cima a fondo.
La settimana continua sul canale Sky dedicato all’arte con Burning Man - Il festival nel deserto: sabbia, fuoco e arte sono gli ingredienti di un evento straordinario, che si svolge ogni anno nel Nevada (giovedì 12 alle 21.15). Nel weekend due documentari attendono gli appassionati di Leonardo da Vinci: venerdì I misteri della Gioconda racconterà le ultime teorie su un capolavoro sempre inafferrabile e intrigante (15.35, con replica sabato alle 12.15), mentre domenica tocca al controverso Salvator Mundi, l’opera d’arte più costosa che sia mai stata battuta all’asta, intorno alla quale i dubbi e le polemiche non si sono mai placate (16.00).

Andrea Mantegna, Adorazione dei Magi, 1497-1500 circa. Dal documentario "Rinascimento nascosto. Presenze africane nell'arte". questa settimana su Sky Arte HD
Le atmosfere dell’Africa scalderanno la serata: si comincia con Il Rinascimento nascosto - Presenze africane nell’arte, alla scoperta di un aspetto finora poco studiato della grande pittura del XV e XVI secolo (22.45), per chiudere in bellezza con African Pop Culture, un’esplorazione del contributo cruciale che la cultura black ha dato alla creatività contemporanea (00.25).
Martedì 10, invece, in prima visione tv un nuovo episodio della serie Sky Art Crimes indagherà sul clamoroso furto dell’Urlo di Munch a Oslo, durante le Olimpiadi del ’94. Per chi le avesse perse, questa settimana saranno disponibili altre due puntate: mercoledì alle 15.30 voleremo a Nizza, per conoscere tutti i particolari dell’incredibile operazione sotto copertura che nel 2007 ha permesso di recuperare due Bruegel rubati con un furto perfetto, mentre domenica 15 tocca a Caravaggio e al mistero della Natività sottratta dall’Oratorio di San Lorenzo di Palermo nel 1969 e mai più ritrovata.

BANKSY – L'arte della ribellione I Getty Images | Courtesy of Adler Entertainment
Sempre mercoledì, su Sky Arte torna Banksy - L’Arte della Ribellione, il film che ha cercato di fare luce sul personaggio più enigmatico della scena artistica contemporanea: attraverso rare immagini d’archivio e le testimonianze di persone molto vicine allo street artist di Bristol, ne ricostruiremo la storia da cima a fondo.
La settimana continua sul canale Sky dedicato all’arte con Burning Man - Il festival nel deserto: sabbia, fuoco e arte sono gli ingredienti di un evento straordinario, che si svolge ogni anno nel Nevada (giovedì 12 alle 21.15). Nel weekend due documentari attendono gli appassionati di Leonardo da Vinci: venerdì I misteri della Gioconda racconterà le ultime teorie su un capolavoro sempre inafferrabile e intrigante (15.35, con replica sabato alle 12.15), mentre domenica tocca al controverso Salvator Mundi, l’opera d’arte più costosa che sia mai stata battuta all’asta, intorno alla quale i dubbi e le polemiche non si sono mai placate (16.00).

Andrea Mantegna, Adorazione dei Magi, 1497-1500 circa. Dal documentario "Rinascimento nascosto. Presenze africane nell'arte". questa settimana su Sky Arte HD
Le atmosfere dell’Africa scalderanno la serata: si comincia con Il Rinascimento nascosto - Presenze africane nell’arte, alla scoperta di un aspetto finora poco studiato della grande pittura del XV e XVI secolo (22.45), per chiudere in bellezza con African Pop Culture, un’esplorazione del contributo cruciale che la cultura black ha dato alla creatività contemporanea (00.25).
leonardo da vinci · gioconda · salvator mundi · banksy · sky arte · urlo di munch · rai cultura · arte in tv · rai 5 · art rider · art crimes · burning man festival
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea