Sul piccolo schermo dal 20 al 26 maggio

La settimana in tv, dalle "opere avventurose" a Brunelleschi

La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, 1420-1436, Filippo Brunelleschi | Foto: pcdazero via Pixabay
 

Samantha De Martin

20/05/2024

Su Rai 5 le avventure di artisti e capolavori
Ci sono opere ridotte in frantumi per esigenze di mercato. Come una tela del Barocci nel duomo di Urbino. E ci sono monumenti come la Torre di Pisa caratterizzati da avventurose vicende di costruzione e restauro.
Non mancano capolavori architettonici come la duecentesca Basilica di Collemaggio a L'Aquila che, tra terremoti e "sbaroccamenti", ha cambiato “abito” molte volte e per motivi diversi.
Sono solo alcuni dei protagonisti di Opere avventurose, il documentario in onda mercoledì 22 maggio alle 21.15, su Art Night, su Rai 5 che ripercorre alcune dalle molteplici peripezie di cui la storia dell’arte è piena. Ci sono le vicende avventurose degli artisti e ci sono le avventure delle opere stesse. Lavori così amati da essere rubati, così iconici da diventare strumenti politici, o così preziosi da assumere involontariamente il ruolo di simbolo.
Il documentario abbraccia anche capolavori che hanno attraversato guerre, subito atti vandalici, vissuto calamità naturali. Opere che spesso assumono fama e riconoscibilità anche per le fortune che sono costrette a subire. Chissà se la Venere di Milo sarebbe ugualmente diventata celebre se avesse conservato il suo braccio mancante?
Le storie della Paolina Borghese di Canova, della Deposizione Baglioni di Raffaello raccontate da Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, si intrecciano alle peripezie del David di Michelangelo, dagli atti vandalici subiti alla collocazione attuale.


Raffaello Sanzio, Trasporto di Cristo (Deposizione Baglioni) | © Foto Scala Firenze | Su concessione MiBACT

Il documentario di Rai 5 interroga poi quelle opere la cui vita va di pari passo con la grande storia, come accaduto all’affresco L'Italia tra le arti e le scienze di Mario Sironi nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza. Prima coperto, poi censurato verso la fine del regime, solo di recente è stato restaurato per essere ricondotto allo stato originale.

Restiamo su Rai 5 dove la settimana si apre oggi, lunedì 20 maggio, con la seconda serie di Dorian. L'arte non invecchia. In onda da lunedì a venerdì, alle 19.15 su Rai 5 e su Rai Play, questa produzione Rai Cultura e Rai Teche, accompagnata dalla colonna sonora dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, a cura di Lucrezia Capasso, Marisa Del Monte, Lucilla Paesani con la regia di Stefano Chimisso, è un viaggio nel patrimonio delle Teche Rai alla scoperta dei protagonisti del mondo dell’arte italiana del Novecento.
Li ritroviamo al lavoro nei loro atelier, o negli studi televisivi a confrontarsi con giornalisti, intellettuali o con il pubblico stesso. Gli spettatori avranno così l’opportunità di ascoltare le loro parole o sbirciare dietro le quinte dei loro studi, vederli al lavoro, testimoni diretti del processo creativo. Un’occasione per cogliere il lato umano e l’evoluzione artistica di personaggi entrati oggi a pieno titolo nella storia dell’arte.

Sky Arte racconta Pontormo e Brunelleschi
Figura eccentrica e dal carattere difficile, come testimoniano anche i suoi diari, Pontormo è stato, con la sua genialità e sensibilità, uno degli artisti più moderni e accattivanti. Il pubblico è invitato a scoprirlo su Sky Arte venerdì 24 maggio alle 11.25, protagonista della serie I Grandi maestri.
La sua idea del colore è di una efficacia straordinaria e si manifesta in capolavori come la Cappella Capponi o la Visitazione di Carmignano che conservano intatta la loro straordinaria forza visiva.
L’agenda di Sky ci guida dalla pittura all’architettura con Brunelleschi e le grandi cupole del mondo. Domenica 26 maggio a partire dalle 9 questa produzione Sky Original presenterà le sfide affrontate dall’architetto fiorentino, lo sforzo ingegneristico, lo studio e l'ispirazione classicistica che hanno dato vita alla cupola di Santa Maria del Fiore.


Stefano Accorsi in Marconi - l'uomo che ha connesso il mondo

Su Rai1 la miniserie su Guglielmo Marconi
Rai1 celebra Guglielmo Marconi, a 150 anni dalla nascita, con la miniserie in due puntate, in prima tv assoluta, dal titolo Marconi – l’uomo che ha connesso il mondo con Stefano Accorsi. Lunedì 20 e martedì 21 maggio in prima serata su Rai 1 il pubblico avrà modo di conoscere da vicino il celebre inventore e imprenditore italiano, padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani, per la regia di Lucio Pellegrini.

COMMENTI