LA SISTINA E MICHELANGELO

Nudo di schiena di Michelangelo Buonarroti
07/08/2003
La Sistina, capolavoro di Michelangelo, vista da una prospettiva eccezionale, il Meeting per l'amicizia tra i popoli di Rimini e i Musei Vaticani propongono dal 24 agosto al 16 novembre la mostra "La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro" ospitata a Castel Sismondo, la rocca malatestiana del capoluogo romagnolo.
La Mostra è frutto del lavoro di una equipe scientifica che riunisce tutti i massimi esperti su Michelangelo e la Sistina. Coordinato da Francesco Buranelli, direttore generale dei Musei Vaticani, Anna Maria De Strobel, ispettore del Reparto di Arte bizantina, medievale e moderna, Musei Vaticani, Guido Cornini, assistente della Direzione dei Musei Vaticani e Giovanni Gentili, coordinatore scientifico dell'Ufficio Mostre, Meeting Rimini, il comitato scientifico dell'esposizione è composto da Gianluigi Colalucci, consulente per il restauro delle pitture dei Musei Vaticani; Maurizio De Luca, capo-restauratore del Laboratorio Restauro Pitture, Musei Vaticani Raffele Farina, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana; Giovanni Morello, direttore dell'Ufficio Mostre della Biblioteca Apostolica Vaticana; Arnold Nesselrath, direttore del Reparto di Arte bizantina, medievale e moderna, Musei Vaticani; Anna Maria Petrioli Tofani, direttore delle Gallerie degli Uffizi, Firenze; Pina Ragionieri, direttore della Fondazione Casa Buonarroti, Firenze.
Il celebre ciclo pittorico della Sistina, il più noto e il più dibattuto del Rinascimento, viene indagato nella mostra alla luce dei nuovi studi che hanno accompagnato il lungo e impegnativo restauro, conclusosi in occasione del Giubileo del 2000 con la pulitura degli affreschi del Quattrocento.
"La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un capolavoro" Rimini, Castel Sismondo, 24 agosto-16 novembre 2003. Orario:tutti i giorni, escluso i lunedì non festivi, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso: intero euro 6.50; ridotto (gruppi, convenzioni, ultrassessantenni) euro 4.50; ridotto studenti 6-19 anni euro 3.50.
Per informazioni e prenotazioni: Meeting Rimini, tel 0541 783100, fax 0541 786422; Email: mostre2@meetingrimini.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze