Il ministro della cultura della Grecia avverte: “Qualsiasi interpretazione è al momento azzardata”
La tomba di Alessandro Magno forse trovata in Grecia

Alessandro Magno
La redazione
24/08/2013
Un gruppo di archeologi al lavoro nel nord della Grecia avrebbe scoperto la tomba di Alessandro Magno, re della Macedonia antica, conosciuto come uno dei sovrani più grandi di sempre. Alessandro morì a Babilonia, nell'antica Mesopotamia (oggi Iraq) in circostanze misteriose. Era il 323 a.C. Aveva 32 anni e aveva conquistato l'Egitto, la Persia e l'Asia, creando il più grande impero mai visto all'epoca.
Il presunto sepolcro è stato ritrovato nel sito di Anfipoli, seicento chilometri a nord di Atene. Alto tre metri e lunga 498 metri, il sepolcro a forma di piramide sarebbe una tomba reale macedone risalente al quarto secolo a.C. La costruzione è dieci volte più grande della tomba del padre di Alessandro, Filippo II di Macedonia.
Il capo archeologo, Aikaterini Peristeri, ha rivelato che la tomba contiene i resti di almeno un individuo importante, ma non ha escluso la possibilità che vi siano altri resti umani all'interno. Per questo si pensa anche alla moglie di Alessandro e al suo giovane figlio.
Il ministro della Cultura greco ha comunque frenato le rivelazioni almeno finché lo scavo non sarà completato: “I ritrovamenti di Anfipoli sono certamente importantissimi, ma prima che gli scavi siano completati, qualsiasi interpretazione o identificazione con importanti figure storiche è molto rischiosa e azzardata”. Gli scavi sono iniziati negli anni Sessanta., adesso completarli è la priorità.
Il presunto sepolcro è stato ritrovato nel sito di Anfipoli, seicento chilometri a nord di Atene. Alto tre metri e lunga 498 metri, il sepolcro a forma di piramide sarebbe una tomba reale macedone risalente al quarto secolo a.C. La costruzione è dieci volte più grande della tomba del padre di Alessandro, Filippo II di Macedonia.
Il capo archeologo, Aikaterini Peristeri, ha rivelato che la tomba contiene i resti di almeno un individuo importante, ma non ha escluso la possibilità che vi siano altri resti umani all'interno. Per questo si pensa anche alla moglie di Alessandro e al suo giovane figlio.
Il ministro della Cultura greco ha comunque frenato le rivelazioni almeno finché lo scavo non sarà completato: “I ritrovamenti di Anfipoli sono certamente importantissimi, ma prima che gli scavi siano completati, qualsiasi interpretazione o identificazione con importanti figure storiche è molto rischiosa e azzardata”. Gli scavi sono iniziati negli anni Sessanta., adesso completarli è la priorità.
archeologia · scoperta · grecia · alessandro magno · scavi archeologici · tomba · anfipoli · atene · macedonia · alessandro il grande
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati