Sabato 3 ottobre Giornata ABI
Le banche invitano il pubblico alla scoperta dei loro tesori
Palazzo Branciforte, deposito dei pegni Monte Santa Rosalia, UniCredit, Palermo
L.S.
24/09/2015
Per la XIV edizione di “Invito a Palazzo”, promossa dall'Associazione Bancaria Italiana, le banche tornano ad aprire gratuitamente al pubblico le porte delle loro sedi, normalmente interdette alle visite, per una giornata dedicata alla scoperta e alla cultura. L'appuntamento questa volta è il 3 ottobre dalle 10 alle 19 e tra le novità che la manifestazione può vantare figura l'inedito coinvolgimento della Banca d’Italia.
Il grande valore del patrimonio artistico e architettonico che verrà reso visibile attraverso l'accesso a 108 strutture in 55 città, spazia dallo storico alle spinte contemporanee.
FOTO: Porte aperte ai Palazzi più belli d'Italia
La manifestazione, che vede crescere annualmente le adesioni, potrà infatti contare su 26 palazzi mai aperti in precedenza e più in generale sull'accordo di collaborazione stretto con l'Acri che comporterà la partecipazione di una ventina di Fondazioni di origine bancaria: soggetti filantropici, non profit, attivi nei territori sul fronte dell’arte, della cultura e del welfare.
“Il patrimonio culturale italiano è la più alta e tangibile testimonianza della storia della nostra Nazione" ha dichiarato il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli: "Sulla capacità di tutelarlo e valorizzarlo, promuovendone lo sviluppo e la conoscenza sul territorio, poggia la crescita culturale, civile e al tempo stesso economica del Paese, quindi anche il nostro futuro".
Al programma di visite verranno combinate iniziative speciali come mostre d'arte e laboratori didattici. L'elenco completo è consultabile sul sito palazzi.abi.it dove accanto ai palazzi che parteciperanno sono indicate anche le attività che richiedono prenotazione obbligatoria.
Si potranno ottenere informazioni anche chiamando dalle ore 10 alle 18 il numero 06-6767400, oppure inviando una e-mail all’indirizzo invitoapalazzo@abi.it.
Infine sarà possibile seguire l’evento e ricevere informazioni anche sulla pagina facebook.com/InvitoAPalazzo e su twitter/PALAZZI_ABI, e scaricando gratuitamente l’applicazione dell’evento dall’App Store, dell’Unione nazionale proloco e delle Proloco locali.
Il grande valore del patrimonio artistico e architettonico che verrà reso visibile attraverso l'accesso a 108 strutture in 55 città, spazia dallo storico alle spinte contemporanee.
FOTO: Porte aperte ai Palazzi più belli d'Italia
La manifestazione, che vede crescere annualmente le adesioni, potrà infatti contare su 26 palazzi mai aperti in precedenza e più in generale sull'accordo di collaborazione stretto con l'Acri che comporterà la partecipazione di una ventina di Fondazioni di origine bancaria: soggetti filantropici, non profit, attivi nei territori sul fronte dell’arte, della cultura e del welfare.
“Il patrimonio culturale italiano è la più alta e tangibile testimonianza della storia della nostra Nazione" ha dichiarato il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli: "Sulla capacità di tutelarlo e valorizzarlo, promuovendone lo sviluppo e la conoscenza sul territorio, poggia la crescita culturale, civile e al tempo stesso economica del Paese, quindi anche il nostro futuro".
Al programma di visite verranno combinate iniziative speciali come mostre d'arte e laboratori didattici. L'elenco completo è consultabile sul sito palazzi.abi.it dove accanto ai palazzi che parteciperanno sono indicate anche le attività che richiedono prenotazione obbligatoria.
Si potranno ottenere informazioni anche chiamando dalle ore 10 alle 18 il numero 06-6767400, oppure inviando una e-mail all’indirizzo invitoapalazzo@abi.it.
Infine sarà possibile seguire l’evento e ricevere informazioni anche sulla pagina facebook.com/InvitoAPalazzo e su twitter/PALAZZI_ABI, e scaricando gratuitamente l’applicazione dell’evento dall’App Store, dell’Unione nazionale proloco e delle Proloco locali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma