Le Corti del Barocco
04/02/2004
Dal 13 febbraio, presso le Scuderie del Quirinale, la mostra “Velázquez Bernini Luca Giordano le Corti del Barocco” a cura dello storico dell’arte spagnolo Fernando Checa Cremades e, per la parte della corte romana, di Claudio Strinati e Francesco Petrucci.
La mostra individua e racconta le caratteristiche comuni del linguaggio figurativo della “società cortigiana” nell’ Europa della seconda metà del Seicento. Gli ambienti rappresentativi di quest’epoca sono la Roma papale di Innocenzo X e Alessandro VII, le corti asburgiche di Madrid e Vienna con Filippo IV e Carlo II e la corte di Luigi XIV a Versailles. Alla creazione e alla diffusione di uno stile e di un linguaggio comune tra le corti europee contribuirono i viaggi degli artisti di corte, il gusto per il collezionismo dei grandi personaggi, le donazione di opere d’arte a fini diplomatici, i grandi arazzi celebrativi e, in generale, la comune passione per l’arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua