Le iniziative

Gli anni '60 e '70
29/05/2003
LE GALLERIE FOTOGRAFICHE ESTERNE
Saranno allestiti un centinaio di stendardi di grandi dimensioni (200 per 70 cm.) su via Margutta, via del Babuino e via di Ripetta con le immagini
dei protagonisti di quegli anni.
Le vetrine dei negozi delle vie del Tridente saranno i luoghi espositivi di una galleria fotografica esterna che completerà, come un grande affresco visivo, il percorso degli stendardi. Una tappa sarà anche a Piazza di Spagna, presso l'Ufficio Viaggi di American Express.
I FILMATI
Tre video inediti, prodotti per l'occasione da RAI SAT e diretti da Luca Ronchi, insieme a "Mario Schifano Tutto", prodotto da Nova Films, saranno proiettati negli spazi esterni del Liceo Artistico e dell'Accademia di Belle Arti in via di Ripetta. I filmati sono:
Franco Angeli Film
Durata circa 30 minuti.
Nel 1972 il pittore romano Franco Angeli (Roma 1935-1988), "istigato" dall'amico Mario Schifano, pensò di realizzare una mostra dove "il cinema e la
fotografia si fondevano con la pittura". Insieme studiarono un percorso espositivo costruito da una lunga galleria con una serie di fotogrammi ingranditi e lavorati che accompagnavano e portavano visivamente lo spettatore nell'oscurità di una sala di proiezione. Qui in un grande schermo doveva essere
proiettato incessantemente un filmato, realizzato dallo stesso Angeli, dedicato ai simboli e ai segni della città. Il titolo dell'evento e del filmato era "
Film". La mostra si fece a metà, alla galleria Sirio di Roma, senza il filmato finale (la leggenda racconta che Angeli "impegnò "la cinepresa per fare un
improvviso regalo ad una donna). Oggi, nell'Archivio Angeli, restano le sequenze fotografiche realizzate per l'occasione e delle clips a colori e in bianco e nero. A distanza di più di trent'anni, l'amico Luca Ronchi ha provato a rivisitare il filmato originario, aggiungendo immagini e testimonianze per tentare di raccontare un artista e un'epoca intensa e "pop".
Piazza del Popolo 60 / 70
durata circa 30 minuti.
Il critico Achille Bonito Oliva ricorda e racconta gli artisti e gli amici della "scuola di Piazza del Popolo", un periodo irripetibile per Roma e la cultura italiana quando nella piazza e nelle vie del "tridente" si è rappresentato un momento straordinario per le arti visive, la letteratura, il cinema, la moda e il costume. Con le testimonianze dei pittori Mario Schifano, Franco Angeli e Tano Festa e i materiali di repertorio delle Teche RAI.
Dreamers
durata circa 40 minuti.
E' un'antologia di schegge e frammenti dedicati alla musica e al costume degli "anni pop ", realizzata con materiali filmati provenienti dalle Teche Rai e dall'Archivio Schifano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma