Le Voci della Città
16/09/2004
Proseguono le iniziative della Casa delle Letterature dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma volte a promuovere la conoscenza dei protagonisti della letteratura italiana.
“Le Voci della Città. Poeti a Roma 1950-2000” è una rassegna, curata dalla Casa delle Letterature in collaborazione con la Fondazione Marino Piazzolla, che si propone di disegnare un quadro, in dimensione sia storica che attuale, dell’attività poetica sviluppatasi a Roma nel secondo Novecento.
In questo arco di tempo, Roma ha rappresentato una straordinaria officina di linguaggi e di ricerche, di cui non deve andare perduta la memoria, ma che al contrario deve essere riproposta con forza, sia nell’interesse delle nuove generazioni che in quello di un pubblico che in questi anni ha mostrato una crescente partecipazione alle vicende e al senso (estetico e civile) della letteratura e della poesia in particolare.
LE VOCI DELLA CITTÀ
Poeti a Roma 1950-2000
18 settembre 30 novembre 2004
Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3, Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi