Memorie dall'antica Brixia

Alcuni resti delle domus romane a Brescia
25/03/2003
Il Museo di Santa Giulia di Brescia si arricchisce e propone nuovi appuntamenti: l'antica Brixia, la Brescia romana sarà protagonista della nuova stagione espositiva.
Dalle sezioni archeologiche il visitatore potrà accedere all'interno di due abitazioni di epoca romana: le domus dell'Ortaglia. Oltre 1.000 mq di superficie completamente musealizzata, con pavimenti a mosaico e pareti affrescate.
Contestualmente nel Museo sarà possibile ammirare una mostra interessante ed unica che propone due dei maggiori esempi di arte ellenistica conservati in Italia, una statua in bronzo di Afrodite trovata in scavi bresciani e la scultura marmorea della stessa dea, copia romana da un originale greco conservata nel Museo di Napoli.
Il confronto tra le due opere conferma la recente attribuzione all'arte greca della scultura bresciana, venuta alla luce nel secolo scorso con due ali applicate e che era stata pertanto ritenuta una 'Vittoria alata' romana, del I secolo d. C.
Opera greca di quattro secoli prima, inizialmente destinata ad un santuario di Rodi e poi portata, come bottino di guerra, a Roma, dove le furono aggiunte le ali per farne un emblema prettamente romano. L'opera fu quindi destinata alla fiorente Brixia. Attualmente per ritornare all'originale greco le ali le sono state asportate dalla statua ed esposte in altro locale.
Dell'epoca romana, che la vide insignita del titolo di 'colonia civica Augusta', Brescia ha conservato non solo gli elementi evidenti di centro monumentale rigorosamente ordinato intorno al Foro, al Teatro e alla Basilica giudiziaria, ma anche uno dei quartieri residenziali immediatamente prossimi. Quasi 3000 metri quadrati che rappresentano uno dei più suggestivi complessi di architettura domestica romana.
BRIXIA - BRESCIA ROMANA
Le Domus dell'Ortaglia
L'Afrodite ritrovata
Santa Giulia, Museo della città
via Musei, 81/b - Brescia
Per informazioni: tel. 0302977833 / 7834
www.domusortaglia.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze