In testa il Regno Unito, l'Italia (quasi) come la Spagna
Momento di bilanci per la MuseumWeek

Alcuni musei italiani della MuseumWeek
E. Bramati
01/04/2014
Domenica 30 marzo 2014 si è conclusa la MuseumWeek, l'evento social lanciato dai musei francesi che per una settimana ha messo in dialogo tra loro e con il pubblico oltre 600 musei e istituzioni, trattando ogni giorno un tema predefinito.
Ai partecipanti iniziali, in origine poco più di 300, se ne sono aggiunti sempre di più, fino a raddoppiare.
Il Regno Unito si è mantenuto con grandissimo distacco al primo posto, con 358 rappresentanti. La Tate e il Design Museum di Londra si sono inoltre distinti per numero di follower, raggiungendone rispettivamente 1 milione e 972 mila.
Grande entusiasmo è stato riscontrato anche in Francia, paese che ha raggiunto 103 musei, tra cui il Centre Pompidou, con 108 mila fan, e il Louvre con 92 mila.
La Spagna invece ha coinvolto un numero minore di profili, 76 in totale, ma con ottime performance del Prado e del Reina Sofia, seguiti da 235 mila e da 100 mila persone.
L'Italia arriva in fondo, ma con un gran desiderio di allinearsi alle performance internazionali. Dagli iniziali quattro musei, l'iniziativa ne ha raggiunti alla fine ben 74. I Musei in Comune di Roma si sono distinti con 49 mila follower, seguiti dal MAXXI con 26 mila e dal MiBACT con 25 mila.
Secondo il blog di Twitter Italia, che ha monitorato il traffico web durante tutta la settimana, l'iniziativa ha ottenuto 260.000 tweet totali da tutto il mondo.
Ai partecipanti iniziali, in origine poco più di 300, se ne sono aggiunti sempre di più, fino a raddoppiare.
Il Regno Unito si è mantenuto con grandissimo distacco al primo posto, con 358 rappresentanti. La Tate e il Design Museum di Londra si sono inoltre distinti per numero di follower, raggiungendone rispettivamente 1 milione e 972 mila.
Grande entusiasmo è stato riscontrato anche in Francia, paese che ha raggiunto 103 musei, tra cui il Centre Pompidou, con 108 mila fan, e il Louvre con 92 mila.
La Spagna invece ha coinvolto un numero minore di profili, 76 in totale, ma con ottime performance del Prado e del Reina Sofia, seguiti da 235 mila e da 100 mila persone.
L'Italia arriva in fondo, ma con un gran desiderio di allinearsi alle performance internazionali. Dagli iniziali quattro musei, l'iniziativa ne ha raggiunti alla fine ben 74. I Musei in Comune di Roma si sono distinti con 49 mila follower, seguiti dal MAXXI con 26 mila e dal MiBACT con 25 mila.
Secondo il blog di Twitter Italia, che ha monitorato il traffico web durante tutta la settimana, l'iniziativa ha ottenuto 260.000 tweet totali da tutto il mondo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea